Le code per tornare a casa la domenica dal mare sono un classico d’estate. Per chi ha famiglia con bambini, la coda è proprio da evitare. Eppure sono pochi quelli che hanno il coraggio di uscire da un casello per cercare rifugio in qualche angolo tranquillo di campagna o di un’accogliente cittadina. Se mi chiedessero un consiglio sulla trafficata Genova-Serravalle direi di uscire a Tortona, per visitare il cuore di questa città con la sua via Emilia porticata, dove trovi la sorpresa dei baci dorati.
Ma se ci si deve addentrare nei paesi, il consiglio è Sant’Agata Fossili, dove Paolo, smesso il camice bianco da primario, aiuta la famiglia alla Locanda del Barco, un agriturismo in mezzo al verde di quella campagna dove si allenava Fausto Coppi. E qui la scoperta da fare è l’assaggio del vino bianco Timorasso, una delle chicche enoiche più buone d’Italia. Sull’autostrada che collega Savona con Torino, la deviazione consigliata è a Carrù. Alla domenica il paese tiene i negozi aperti. E qui si può cercare la cucina del ristorante Moderno, che ha un piatto imperdibile come la carne al sale, fatto coi mitici bovini di razza piemontese. Anche Carrù ha i suoi portici, il castello. E a tre chilometri, c’è Piozzo dove Teo Musso, leader dei produttori di birra, apre il suo locale in cui mesce birra, ma anche le bibite straordinarie che ha ricreato con il cuore alla memoria (una cedrata strepitosa, il ginger e la spuma).
L’ultima tappa m’ha fatto pensare. Si chiama Cambio Cavallo ed è un ristorantino a base di pesce con 11 belle camere, nel cuore di Asti. Il cuoco è siciliano e ci sa fare con il pesce; ma chi m’ha colpito è stata la sua compagna che ha dimostrato come un luogo nasce se ci si crede. Ogni venerdì sceglie di non fare il ristorante, ma un grande aperitivo che attira 600 persone. Il risultato è il ristorante pieno durante il resto della settimana e pure le camere, grazie a tante famiglie giovani, che hanno scoperto quanto è bella la provincia, se la si vuole scegliere.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.