Non profit

Detenuti stranieri, “trasloco” nei Paesi d’origine

di Redazione

In vigore il piano
anti cosche
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore l’8 settembre il Piano Antimafia approvato ad agosto dal governo. La legge delega 136/2010 mette nel mirino l’aspetto economico del fenomeno mafioso. Punti chiave: tracciabilità dei flussi finanziari, trasparenza dei rapporti tra PA e imprese private e gestione dei beni confiscati.
detenuti,
“go home”
Sono 1.214 i detenuti stranieri interessati dal decreto legislativo approvato il 7 settembre dal Consiglio dei ministri che dà attuazione alla decisione quadro Gai 2008/2009 e disciplina «il trasferimento delle persone condannate dall’Italia verso lo Stato di cittadinanza per l’esecuzione delle pene detentive». L’Italia è il primo Paese che attua la decisione Ue.
Vivisezione
Nuove regole Ue
L’Europarlamento ha approvato la nuova direttiva che riduce l’uso degli animali negli esperimenti scientifici e limita i test più dolorosi. Dopo la ratifica formale del Consiglio Ue dovrà essere applicata nei 27 Stati membri entro due anni. Il testo finale ha però scatenato molte polemiche per il mancato no ai test delle industrie farmaceutiche chiesto dagli animalisti.
Figli contesi
e diritto di visita
Linea dura della Cassazione sui figli contesi. Con la sentenza n. 32562 del 1° settembre ha stabilito che il diritto di visita va rispettato. Il coniuge affidatario del minore che nega all’ex coniuge, anche una sola volta, di vedere il figlio, violando quanto stabilito dal giudice della separazione, adesso oltre a dover risarcire il danno morale rischia anche una condanna penale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.