Salute
Depressione,la terapia si fa insieme
Sostegno ai malati di depressione e sensibilizzazione dellopinione pubblica su questa particoalre malattia
Per riscattare una malattia troppo a lungo non capita, spesso soggetta a pregiudizi, la depressione, e per fornire un valido aiuto a chi ne aveva bisogno, è nata nel 1994 a Rimini l?associazione ?Insieme è meglio?. Il suo scopo è quello di favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra persone depresse, attraverso gruppi di mutuo-aiuto in cui ciascuno racconta di sé e del disagio che si trova a vivere. I gruppi sono coordinati da un operatore esterno chiamato ?facilitatore?, in genere uno psicologo, che gestisce la dinamica degli interventi senza imporre la propria presenza o il proprio ruolo, sottolineando che in ogni caso la ?terapia? di gruppo non costituisce un?alternativa alle tradizionali terapie quali gli psicofarmaci e la psicoterapia, ma solo un ulteriore sostegno per la cura e il superamento della malattia. Tra le iniziative promosse dall?associazione, l?organizzazione di conferenze e incontri per sensibilizzare l?opinione pubblica e renderla consapevole di quella che è da considerarsi a tutti gli effetti una patologia estremamente grave, al punto da portare in alcuni casi al suicidio, tutto questo per evitare a chi ne viene colpito di sentirsi colpevolizzato e di subire le critiche e le incomprensioni di coloro che gli stanno intorno che per ignoranza o paura arrivano ad accusarlo di negligenza, apatia e addirittura follia, dimenticando forse che un contesto e un ambiente sereno sono fondamentali e indispensabili per chi si trova in particolari condizioni fisiche e psicologiche.
La scheda
Nome:Insieme è meglio
Indirizzo:via Luigi Tonini,5 47900 – Rimini
Telefono:0541/387777
Presidente:Maria Grazia Terlizzi
Scopo:Sostegno ai malati di depressione e sensibilizzazione dell?opinione pubblica su questa particoalre malattia
Anno di nascita:1994
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.