Lavoro & politica
Decreto flussi, frustrante lotteria per 607mila
Ieri click-day per accedere alle 136mila quote di ingresso del Decreto flussi, a fronte di 607.904 istanze precompilate a sistema. Aspiranti badanti, collaboratori domestici, operai. La protesta della Acli: «Esperienza frustrante per le storie e le speranze di migliaia di persone che sognano una vita migliore, ma anche per le aspettative delle aziende e le famiglie che a quella persona affidano gli affetti più cari»
«Il click day è un fallimento che di fatto genera gravi ingiustizie, lavoro nero e clandestinità». Così Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, sul Decreto Flussi che, ogni anno, permette ai datori di lavoro interessati di assumere personale dall’Estero. Per il 2023 il ministero dell’Interno ha messo a disposizione 136mila quote di ingresso: al termine della fase di precompilazione, risultavano inserite 607.904 istanze. «Numeri», osserva una nota, «che trasformano l’invio delle istanze in un terno al Lotto, nonostante si abbiano quasi sempre tutti i requisiti per ottenere il lavoro e il titolo di soggiorno».
Ogni anno la procedura diventa sempre più “terno al Lotto”
Secondo Manfredonia, «ogni anno la procedura si arricchisce di nuovi documenti da produrre, nuovi costi da sostenere per confezionare la domanda, nuovi dubbi a cui la Pubblica Amministrazione fornisce risposte in corsa. Nei 26 giorni consentiti per la precompilazione abbiamo messo impegno e precisione nella preparazione delle istanze. Ma è un’esperienza frustrante», prosegue il presidente, «perché davanti si hanno le storie e le speranze di migliaia di persone che sognano una vita migliore, ma anche le aspettative delle aziende che su quelle risorse programmano la propria attività produttiva e le famiglie che a quella persona affidano gli affetti più cari».
Serve una legge sull’immigrazione
Le Acli ribadiscono la necessità di abbandonare la logica emergenziale delle attuali politiche di immigrazione a favore di un ri-disegno della legge quadro sull’immigrazione. «Chiediamo», conclude Manfredonia, «l’introduzione di visti per ricerca lavoro e di meccanismi di regolarizzazione di persone già presenti in Italia con proposte lavorative concrete. Serve una riforma che sia strutturale, di sviluppo e di ampio respiro. La mobilità umana è un dato di fatto, la crisi demografica e la sostenibilità dei nostri sistemi economici un’evidenza: fattori che indicano chiaramente la necessità di mettere nel cassetto innanzitutto la Bossi-Fini».
In apertura, foto di Riccardo Squillantini/Ag.Sintesi.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.