Economia
Dati in crescita all’Unci
In quindici anni, dal 1995 al 2009 l'indice di crescita è del 93,7%
di Redazione
Nel corso del 2009 la cooperazione dell’Unci (Unione Nazionale Cooperative Italiane) è cresciuta in termini di adesioni e di rappresentatività a livello territoriale. «Nel quindicennio 1995-2009 l’incremento è stato pari a 4.829 nuove cooperative, con una crescita del 93,7%, per un totale, ad oggi, di 8.527 imprese associate, un valore della produzione complessivo superiore a 11.065 milioni di euro di fatturato, un numero globale di soci di 571.687 unità e di occupati pari a 142.751 al 2008». È quanto dichiara il presidente Unci, Luciano D’Ulizia spiegando come «la crescita delle imprese associate e del numero degli occupati sia in linea con lo sviluppo registrato dal sistema cooperativo nel suo complesso, nonostante l’attuale crisi congiunturale. A conferma di come il sistema mutualistico-cooperativo in controtendenza all’andamento complessivo dell’economia e delle altre forme imprenditoriali, continua ad esercitare la sua funzione anticiclica. Tant’è che, anche nel 2009, l’economia cooperativa è aumentata in termini di valore prodotto e di occupati».
«“L’incremento registrato sulla base dei dati statistici forniti dall’Ufficio adesioni e revisioni – aggiunge, infine, D’Ulizia – sono stati elaborati precedentemente all’Accordo Unci-Coldiretti del luglio scorso, grazie al quale scaturirà un ulteriore impulso alla crescita della Centrale Cooperativa, soprattutto in termini di adesioni e rappresentatività».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.