Lombardia
Sicurezza alimentare in linea
Chiama 800 864 534. È il numero verde a disposizione dei cittadini lombardi per avere risposte e consigli sul tema della sicurezza alimentare. «Con questo numero verde vogliamo mettere a disposizione dei cittadini uno strumento alla portata di tutti per avere chiarimenti e approfondimenti in tema di sicurezza alimentare», spiega Eliana Caputo, responsabile del progetto per MC Lombardia. «Inoltre vogliamo promuovere un ruolo attivo dei cittadini, che invitiamo a segnalarci, tramite il numero verde, eventuali problemi quali vendita di prodotti scaduti, irregolarità delle etichette, problemi di salute in seguito al consumo di alimenti, etc.». L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto «Verso l’Expo del consumatore», realizzato da Movimento Consumatori, Adiconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione nazionale Consumatori e finanziato dalla Regione Lombardia.
lombardia@movimentoconsumaori.it
Bergamo
Myair, 1.200 clienti con MC
Il Movimento Consumatori di Bergamo, che sta tutelando 1.236 passeggeri di Myair che hanno acquistato biglietti senza poterne usufruire, sta valutando con i suoi consulenti legali le iniziative da intraprendere per giungere a una definizione rapida e credibile dell’intera vicenda. «Fino a oggi le richieste, sia di Movimento Consumatori che dei singoli viaggiatori, di ottenere un risarcimento per i biglietti non utilizzati non sono state ascoltate», spiega Enea Guarinoni, responsabile di MC Bergamo. «La notizia della dichiarazione dello stato di insolvenza della compagnia aerea Myair e la successiva nomina del commissario giudiziale da parte del tribunale di Vicenza apre un nuovo scenario in una vicenda che vede coinvolti e vittime circa 160mila viaggiatori. Molti sono bergamaschi».
bergamo@movimentoconsumatori.it
Roma
Multe “pazze”
Al Movimento Consumatori di Roma sono arrivate centinaia di segnalazioni di contribuenti con iscrizione di fermi sulle macchine per cartelle pazze – annullate poi con sentenza dei giudici – senza che questi fermi siano mai stati comunicati ai cittadini che – ignari – circolano con le loro automobili senza copertura assicurativa. «Con il medesimo criterio della mancata applicazione delle norme e senza un’attenta verifica dell’esistenza o meno del credito, la Equitalia Gerit SpA», spiega Laila Perciballi legale di MC Roma, «sta ipotecando a pioggia centinaia di case senza neppure rispettare, tra le tante norme violate, il limite normativo di 8.000 euro». MC invita tutti i contribuenti che hanno ricevuto cartelle pazze, illegittime iscrizioni di fermi o di ipoteca a contattare l’associazione per la tutela dei propri diritti.
roma@movimentoconsumatori.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.