Non profit

Dalla provincia 101 progetti per la coesione sociale

E' il bando «Prevenzione Mille». Zingaretti: «Rafforzare le infrastrutture della solidarietà»

di Redazione

«Non ci si può fermare soltanto alla repressione. Bisogna prevenire, soprattutto nelle aree metropolitane, dove la coesione sociale è più fragile. Un modo per riuscirci è quello di rafforzare le “infrastrutture della solidarietà”, di andare incontro a migliaia di volontari e persone impegnate ogni giorno per combattere la paura e costruire una rete di relazioni e di aiuto reciproco», così il presidente della provincia di Roma, Nicola Zingaretti (Pd) ha presentato «Prevenzione Mille», l’iniziativa per il sostegno di interventi di riqualificazione urbana e sociali in zone di degrado.

«Prevenzione Mille è un progetto in cui crediamo molto e faremo di tutto per ripeterlo anche nei prossimi anni» continua Zingaretti. I progetti finanziati sono 101 per un totale di 2 milioni di euro. Tra questi ci sono interventi per la sistemazione di parchi, la ristrutturazione di locali per un’associazione di disabili, la realizzazione di una fattoria didattica, di una ludoteca, di una biblioteca, ma anche la sistemazione di una sala parrocchiale da destinare ad attività sociali per il quartiere. Tra i progetti mirati alla prevenzione dell’emarginazione si trovano percorsi musicali formativi contro la dispersione scolastica per gli adolescenti dell’Esquilino, un centro antiviolenza per le donne, l’alfabetizzazione informatica per minori, attività rivolte ai ragazzi segnalati dal Centro di giustizia minorile e un centro di aggregazione per adolescenti immigrati.

Al bando, nato dall’idea che alle forze dell’ordine deve affiancarsi la costruzione di una rete di relazioni e di aiuto reciproco che metta in primo piano la solidarietà, hanno partecipato associazioni, comitati ed enti religiosi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.