Non profit
Dall’1 al 4 giugno l’Agorà dei Giovani delle Acli
Tra gli eventi del Meeting polisportivo di Pesaro: «E' l'impegno nel quotidiano che cambia il mondo»
di Acli
Si può costruire un mondo migliore partendo dal proprio impegno quotidiano. Ne sono convinti i Giovani delle Acli che dall?1 al 4 giugno a Pesaro, presso il Palazzo Granari, dedicheranno a questo tema il loro tradizionale appuntamento formativo di carattere nazionale, l? ?Agorà 2006?.
«Do-mani per la vita. Storie di impegno quotidiano». Questo il titolo dell?iniziativa che si inserisce tra gli eventi del Meeting polisportivo dell?Unione sportiva Acli, in svolgimento negli stessi giorni a Pesaro, e prevede una serie di incontri con personalità che si sono particolarmente contraddistinte per il loro impegno sportivo, sociale e politico. Ci saranno Pamela Novaglio, atleta delle Paraolimpiadi di Torino, e Marco Calamai, ex allenatore della squadra di Basket della Fortitudo Bologna, a parlare di ?sport e impegno sociale? la mattina di venerdì 2 giugno, a partire dalle ore 9.30. All?incontro parteciperà anche Alfredo Cucciniello, presidente dell?Unione sportiva Acli e coordinatore nazionale degli enti sportivi di promozione sociale.
Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, don Luigi Ciotti, presidente di Libera, e l?on. Luciano Violante, già presidente della Commissione antimafia, racconteranno la loro storia di ?impegno per la legalità?. Con loro il professor Vittorio Grevi, ordinario di procedura penale all?Università di Pavia, e Giacomo Zappia, presidente della cooperativa ?La Valle del Marro?, nella locride. La mattina di sabato, infine, 3 giugno, alle ore 9.30, si discuterà del consumo critico ed ecosostenibile come impegno di cittadinanza. Ne parleranno Ermete Realacci, deputato e presidente onorario di Legambiente; Angelo Patti, presidente nazionale Acli Anni verdi; Paolo Pastore, coordinatore nazionale di Transfair Italia; Maurizio Pallante, scrittore e ricercatore.
«La partecipazione dei giovani alla vita della comunità ? afferma Gianluca Budano, 25 anni, segretario nazionale dei Giovani delle Acli ?, l?impegno quotidiano di ciascuno di noi, è la vera chiave di volta per costruire un mondo migliore. Crediamo che il nostro Paese non abbia bisogno tanto di eroi quanto di cittadini attivi e responsabili».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it