Famiglia
Dallispi Distance learning per operatori umanitari
Bella iniziativa dellIspi che mette la sua tecnologia al servizio degli operatori delle emergenze. Parte così la nuova offerta formativa in Distance Learning...
di Redazione
Bella iniziativa dell?Ispi che mette la sua tecnologia al servizio degli operatori delle emergenze. Parte così la nuova offerta formativa in Distance Learning, per accedere ai corsi in qualsiasi momento e luogo. A partire dal prossimo mese di luglio l?offerta formativa dell?istituto indirizzata agli operatori del settore umanitario si amplia infatti grazie a due nuovi corsi:
? Coordination of the multilateral response to humanitarian crises (iscrizioni entro l?11 luglio);
? Civilians protection in humanitarian crises (iscrizioni dal 16 luglio).
Il progetto nasce dalla consapevolezza dell?utilità dei programmi a distanza per gli operatori delle emergenze e della cooperazione che lavorano sul campo quali strumenti per aggiornarsi in qualsiasi luogo e momento, annullando gli spazi tra docente e discente, ottimizzando la gestione dei tempi e personalizzando l?apprendimento.
L?iniziativa dell?Ispi è innovativa in Italia non tanto per il metodo didattico, già utilizzato in altre aree, quanto per l?argomento trattato: le operazioni umanitarie e la cooperazione. I corsi in distance learning, interamente in lingua inglese, prevedono lezioni in modalità sincrona (attraverso virtual classroom e chat) e asincrona (tramite sessioni video online, forum).
Durante il percorso formativo gli studenti avranno a disposizione strumenti di valutazione ed interazione, utili per testare le proprie conoscenze e confrontarsi con gli altri partecipanti.
Info: www.ispionline.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.