Economia
Dallassistenza allintegrazione: questa è già qualità
Per il sottosegretario al Welfare aiutare i soggetti svantaggiati a livello sociale e formativo, e non solo economico, è un modo,da parte delle cooperative sociali, di fornire un reale valore aggiunto
La qualità delle prestazioni di una cooperativa sociale si misura anche dalla sua capacità di integrare i soggetti che assiste, per esempio inserendoli nel mondo del lavoro. Parola del sottosegretario al Welfare, Grazia Sestini che segue da anni con attenzione e partecipazione le vicende che riguardano il mondo del terzo settore.
SocialJob: Senatrice, ci spieghi meglio cosa intende…
Grazia Sestini:Mi riferisco alle cooperative di tipo B, che aiutano le persone svantaggiate. Grazie alla cooperazione sociale, per queste categorie di cittadini si passa dall?assistenza pura e semplice alla loro integrazione sociale attraverso lo strumento principe, quello del lavoro. Non a caso, nella tanto vituperata riforma del mercato del lavoro – nota come legge Biagi – l?articolo 14 del decreto attuativo permette alle aziende sopra i 15 dipendenti di mettere in carico alle cooperative i disabili che vengono assunti per legge, incentivandone il loro inserimento. Insomma, un modo per fornire un?assistenza di qualità che aiuta i disabili anche a livello sociale e formativo, non solo economico, in particolare per le categorie del disagio psichico che, come ci dicono le prime rilevazioni effettuate, traggono dal coinvolgimento lavorativo e dal riconoscimento sociale del loro ruolo un immediato giovamento.
SJ: Le cooperative di tipo A, invece, quali standard qualitativi offrono?
Sestini:Parliamo di cooperative gestori di veri e propri servizi, soprattutto alle persone e, in parte minore, in ambito culturale e ambientale, che hanno una vocazione particolare all?interlocuzione con gli enti e i servizi pubblici, rispetto ai quali sono sempre più concorrenziali e ai quali forniscono standard sempre più alti. Danno cioè un valore aggiunto formidabile rispetto ai servizi forniti direttamente dal servizio pubblico. Inoltre, stando a pieno titolo sul ?mercato dei servizi?, queste cooperative sono sempre più capaci di cogliere nuovi bisogni dei cittadini-utenti. Certo, dove la programmazione generale dei servizi è maggiore, anche la loro efficacia è maggiore: ecco perché pubblico e soggetti profit devono sempre più lavorare e correlarsi alla cooperazione sociale per una sempre maggiore e più raffinata differenziazione qualitativa dell?offerta, tra i servizi sociali.
SJ:Niente a che vedere, dunque, questa cooperazione con quella che gioca in Borsa?
Sestini: No, niente. Infatti la cooperazione sociale risponde di sé anche grazie ad una legge ad hoc. Ora c?è anche la legge sull?impresa sociale ma fino a quando non entrano in vigore i decreti attuativi è la cooperazione sociale il perno e il soggetto sul quale sperimentare nuove forme e nuove esperienze. La tipologia dell?impresa sociale sarà diversa, ma vuol dire soprattutto che si allarga la platea a nuove categorie d?imprese, non certo che si restringe. Le cooperative sociali potranno diventare imprese sociali, con la nuova legge, ma il ruolo della cooperazione rimane intatto e importante. Il cittadino, poi, si rivolgerà a tutta la platea di chi gestisce questi servizi, scegliendo liberamente.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.