Mondo
Dal 2014 sono morte più di 50mila persone durante il percorso migratorio
Più del 60% di coloro che muoiono sulle rotte migratorie rimangono non identificati e più della metà dei 50mila decessi documentati dall'Iom, International Organization for Migration, in un rapporto pubblicato oggi, si sono verificati sulle rotte verso e all'interno dell'Europa. «Mentre ogni anno sono state documentate migliaia di morti lungo le rotte migratorie, è stato fatto ben poco per affrontare le conseguenze di queste tragedie, per non parlare della loro prevenzione», dice Julia Black, coautrice dell'analisi
di Anna Spena
Il dato è impressionate ma comunque non esaustiuvo. Stando all'analisi pubblciata oggi dall'IOM sono più di 50mila le persone che, dal 2014 ad oggi, in tutto il mondo hanno perso la vita durante i loro viaggi migratori. L'organizzazione dal 2014 infatti ha lanciato il progetto "Missing Migrants" per documenatre i decessi dei migranti. Nonostante l'aumento delle perdite di vite umane, i governi dei Paesi di origine, transito e destinazione hanno intrapreso poche azioni per affrontare la crisi globale dei migranti scomparsi.
«Mentre ogni anno sono state documentate migliaia di morti lungo le rotte migratorie, è stato fatto ben poco per affrontare le conseguenze di queste tragedie, per non parlare della loro prevenzione», dice Julia Black, coautrice del rapporto. «Indipendentemente dalle ragioni che spingono le persone a spostarsi, nessuno merita di morire in cerca di una vita migliore».
Oltre 30.000 persone nei registri del Progetto Migranti Scomparsi sono di nazionalità sconosciuta, il che indica che più del 60% di coloro che muoiono sulle rotte migratorie rimangono non identificati, lasciando migliaia di famiglie in cerca di risposte. «Con il passare del tempo, non ci sono notizie", ha detto all'OIM un migrante marocchino in Spagna nel 2021, mentre cercava il fratello scomparso 20 anni fa sulla rotta per l'Europa. «Vogliamo solo sapere se è vivo o morto. Vogliamo solo sapere qualcosa».
Dei migranti scomparsi di cui è stato possibile identificare la nazionalità, più di 9.000 provenivano da Paesi africani, oltre 6.500 dall'Asia e altri 3.000 dalle Americhe. In particolare, i primi tre Paesi di provenienza – Afghanistan, Siria e Myanmar – sono segnati dalla violenza, con molte persone che fuggono dalle loro case per cercare rifugio all'estero. Più della metà dei 50.000 decessi individuali documentati si sono verificati sulle rotte verso e all'interno dell'Europa, con le rotte del Mediterraneo che hanno causato almeno 25.104 vittime. Le rotte europee rappresentano anche il maggior numero totale e la più alta percentuale di persone disperse e presumibilmente morte, con almeno 16.032 dispersi in mare i cui resti non sono mai stati recuperati.
L'Africa è la seconda regione più letale per le persone in movimento, con oltre 9.000 morti durante la migrazione documentate nel continente dal 2014. Le indagini regionali sulle famiglie indicano che queste cifre sono quasi certamente un ampio sottostipendio. Nelle Americhe sono stati documentati quasi 7.000 decessi, la maggior parte dei quali sulle rotte verso gli Stati Uniti (4.694). Il solo attraversamento del confine terrestre tra Stati Uniti e Messico è stato teatro di oltre 4.000 decessi dal 2014. Altri 6.200 decessi sono stati documentati in Asia. I bambini rappresentano oltre l'11% delle vite perse sulle rotte migratorie in Asia, la percentuale più alta di qualsiasi altra regione. Dei 717 decessi di bambini registrati durante la migrazione nella regione, più della metà (436) sono di rifugiati rohingya. In Asia occidentale, almeno 1.315 vite sono state perse sulle rotte migratorie, molte delle quali avvengono in Paesi con conflitti in corso che rendono estremamente difficile la documentazione dei migranti dispersi. Almeno 522 persone provenienti dal Corno d'Africa sono morte in Yemen, spesso a causa di violenze, e la morte di 264 siriani è stata documentata durante i tentativi di attraversare il confine con la Türkiye.
«Sottolineiamo», spiega l'organizzaizone, «che gli obblighi derivanti dal diritto internazionale, compreso il diritto alla vita, devono essere rispettati in ogni momento. Dobbiamo lavorare insieme per prevenire e ridurre ulteriori morti dando priorità alle operazioni di ricerca e salvataggio, migliorando e ampliando i percorsi migratori regolari e sicuri e garantendo che la governance della migrazione dia priorità alla protezione e alla sicurezza delle persone in movimento»
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.