Mondo

Dal 2013 sono morti o dispersi nel Mediterraneo Centrale 17.800 migranti

Nell’ottavo anniversario del naufragio del 3 ottobre, Save the Children torna a chiedere l’impegno diretto degli Stati Membri dell’Ue per un sistema strutturato di ricerca e soccorso in mare. Sono oltre 17.800, di cui quasi mille solo nel 2021, gli uomini, le donne e i bambini morti o dispersi nel Mediterraneo Centrale dal 2013. L’ultimo naufragio nei pressi dell’isola, il 30 giugno di quest’anno, ha causato la morte di 7 donne e una decina di dispersi

di Redazione

Sono oltre 17.800, di cui quasi mille solo nel 2021, gli uomini, le donne e i bambini morti o dispersi nel Mediterraneo Centrale dal 2013, secondo i dati delle Nazioni Unite. Quel “Mai più” giurato davanti alle bare allineate delle 368 persone che persero la vita in prossimità di Lampedusa il 3 ottobre del 2013, è rimasto solo una dichiarazione di intenti. L’ultimo naufragio nei pressi dell’isola, il 30 giugno di quest’anno, ha causato la morte di 7 donne e una decina di dispersi.

Nell’ottavo anniversario del naufragio del 3 ottobre, Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini, torna a sottolineare l’esigenza e l’urgenza di un impegno diretto degli Stati membri e dell’Unione Europea per la creazione di un sistema strutturato, coordinato ed efficace di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale, tra le rotte più letali al mondo, per l’attivazione di canali d’ingresso sicuri all’Unione Europea e per un sistema di accoglienza e protezione adeguato per i più vulnerabili, tra cui i minori soli.

“I migranti, compresi i bambini, continuano ad annegare nel Mediterraneo. Nonostante molte persone rischino la vita per raggiungere l'UE, non esistono meccanismi coordinati per la ricerca, il salvataggio e lo sbarco delle persone. Se possibile, la situazione è resa ancora più complessa dall’intervento della guardia costiera libica, nei confronti della quale ci sono evidenze di violazioni di diritti umani fondamentali commesse durante il coordinamento delle azioni di salvataggio. Salvare vite umane dovrebbe essere sempre la preoccupazione principale di qualsiasi operazione nel Mediterraneo. Gli Stati hanno l'obbligo di cooperare e coordinarsi per soccorrere le persone in difficoltà, agendo nel rispetto dei principi del diritto internazionale. Gli sforzi di ricerca e salvataggio da parte degli Stati e dell’UE devono essere intensificati ed è necessario garantire che le navi nel Mar Mediterraneo, anche qualora siano navi mercantili o di organizzazioni non governative, non incontrino alcun ostacolo quando soccorrono e sbarcano le persone in difficoltà” ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.

Lampedusa continua ad essere uno dei principali punti di arrivo e uno dei luoghi di prima accoglienza. E’ al centro delle operazioni di soccorso e salvataggio nel Mediterraneo Centrale. Dall’inizio dell’anno sono arrivati via mare più di 6.600 minori soli, la maggior parte dei quali approdati sull’isola. Ma non c’è solo l’ingresso via mare. L'accresciuto controllo delle frontiere ha portato alla creazione di colli di bottiglia in prossimità dei confini dei paesi balcanici, con migliaia di minori e adulti, tra cui diversi afghani, che cercano disperatamente di attraversarli, andando incontro a respingimenti violenti e illegali.

La situazione dei minori, soprattutto di quelli che viaggiano alle frontiere sud e nord senza figure adulte di riferimento, è al centro dell’impegno di Save The Children nel laboratorio previsto nell’ambito del progetto “Siamo sulla stessa barca”, organizzato a Lampedusa dal Comitato 3 ottobre, da giovedì 30 settembre a domenica 3, rivolto alle studentesse e agli studenti italiani ed europei, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, nell’ottavo anniversario del naufragio. L’iniziativa, insignita della Medaglia della Presidenza della Repubblica italiana, comprende eventi che vedono coinvolte 60 scuole e 350 studenti accompagnati da 93 docenti di 20 paesi europei. Il laboratorio di Save the Children verterà sul rapporto “Nascosti in piena vista. Minori migranti in viaggio (attra)verso l’Europa”, realizzato alla frontiera nord del Paese per denunciare l’inerzia dell’Europa che resta a guardare le violenze senza garantire adeguata protezione e accoglienza a chi ha meno di 18 anni, a cura del giornalista Daniele Biella, e sulle attività svolte a Lampedusa, in partnership con Unicef, per assicurare sostegno e protezione ai minori migranti che arrivano sull’isola.

L’Organizzazione, impegnata in Italia dal 2008 in attività e interventi di supporto e assistenza dei minori stranieri in arrivo via mare, partecipa inoltre quest’anno agli eventi organizzati dal Comitato 3 Ottobre a Lampedusa, con la presenza di alcune ragazze della redazione Change The Future- Save the Children, un progetto editoriale digitale promosso da Sottosopra, Movimento Giovani per Save the Children, per dare voce alle ragazze e ai ragazzi su temi di attualità e dell’Agenda 2030, e raccontare cosi il cambiamento attraverso le loro esperienze e proposte. Le redattrici di Change The Future saranno sull’isola per tenere vivo il ricordo della strage del 3 ottobre attraverso la raccolta di testimonianze e interviste e il racconto delle attività laboratoriali dedicate alle scuole.

Save the Children è presente a Lampedusa, quest’anno in collaborazione con Unicef, nell'ambito di un progetto congiunto di tutela dei diritti alle frontiere sud e nord, per dare una risposta immediata ai bisogni essenziali di bambini e adolescenti, delle loro famiglie e delle donne sole in arrivo e in transito, attraverso primo soccorso psicologico, informazioni sui loro diritti, nonché sui servizi e sulle opportunità disponibili, una valutazione tempestiva delle potenziali vulnerabilità e problemi di protezione specifici, tra cui quelli connessi alla violenza di genere. Da gennaio ad agosto il team operativo sull’isola ha incontrato e supportato con informativa legale specifica, primo soccorso psicologico e mediazione culturale circa 2.750 minori stranieri non accompagnati (di cui 85 ragazze), 370 nuclei familiari e individuato almeno 50 casi vulnerabili. I Paesi di provenienza prevalenti sono stati Tunisia, Marocco, Costa d’Avorio, Mali, Guinea C., Senegal, Nigeria, Bangladesh, Egitto e Siria.

“Come ricordato dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ciò che sta accadendo ai migranti lungo la rotta del Mediterraneo centrale è il risultato del fallimento del sistema di governance dei flussi migratori, che non mette al centro i diritti umani dei migranti e per troppo tempo è stato caratterizzato dall’assenza di solidarietà. Si è rinunciato progressivamente alle operazioni di ricerca e soccorso privilegiando la protezione dei confini e arrivando a scoraggiare l’impegno per il salvataggio in mare. I minori – in particolare quelli che viaggiano senza adulti di riferimento – sono tra i soggetti più vulnerabili in questi contesti e vanno protetti. Qualsiasi altra considerazione di politica migratoria non può che venire dopo: i minorenni sono prima di tutto bambine, bambini e adolescenti e i loro diritti devono essere rispettati in ogni momento, dalle fasi del salvataggio a tutto ciò che avviene dopo lo sbarco” ha concluso Raffaela Milano.

Credit Foto Sintesi

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.