Non profit
+Dai, -Versi. La denuncia del Summit della solidariet
"Il contrastato iter per l¹approvazione della legge finanziaria lascia sul campo numerose vittime: tra loro il Terzo Settore italiano", dice il presidente Ilaria Borletti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato del Summit della solidarietà sull’iter della Più Dai, Meno Versi.
“L¹emendamento denominato +Dai Versi ³Disposizioni per l¹incentivazione del finanziamento degli organismi non lucrativi² n. 3459, che prevedeva la deducibilità delle donazioni agli enti non profit fino a 100.000 euro, è stato all¹ultimo cancellato.
Questa è una pagina molto nera per il nostro Paese: non si è infatti tenuto conto della pressione di decine di migliaia di associazioni che non solo rappresentano milioni di volontari e operatori ma che garantiscono migliori condizioni di vita per milioni di cittadini.
Il Terzo Settore attraverso la promozione della proposta di legge +Dai Versi del Forum Terzo Settore, del settimanale Vita e del Summit della Solidarietà aveva ribadito in un¹unica e compatta voce la necessità improrogabile di una svolta radicale che garantisse maggiori risorse per poter svolgere al meglio il proprio lavoro nell¹interesse della comunità.
In quasi tutti i Paesi europei le donazioni sono deducibili fino al 10% del reddito perché si è capito, prima che da noi, che solo il Terzo Settore può subentrare in quelle funzioni che lo Stato non è più in grado di assolvere per mancanza di fondi.
Inutile parlare di riforme radicali, inutile parlare di Stato solidale, inutile parlare di europeizzazione del Paese: tutto ciò è stato tradito in questa bocciatura da un atteggiamento cieco e ignorante nonostante l¹appoggio iniziale di numerosi parlamentari di entrambi gli schieramenti.
Il Summit della Solidarietà esprime, in quello che non stenta a definire un giorno di lutto per il non profit italiano, tutto il proprio sdegno e la propria amarezza.
Ilaria Borletti
Presidente Summit della Solidarietà
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.