Non profit

Dai restauri all’Universita’

Cosi' Cassamarca rivoluziona Treviso.

di Francesco Maggio

Con una serie di magnifici restauri a tempo di record, la Fondazione sta cambiando il volto della Marca trevigiana. La seicentesca Ca? Spineda, ora sede della fondazione, è stata acquistata per 14 miliardi,e la Casa dei Carraresi, altro bellissimo complesso destinato ora alle attività museali e culturali (340mila visitatori solo nel 2000), per 17. E ancora, antichi teatri ridotti a magazzini e ora riportati a nuovo splendore. La Fondazione Cassamarca impiega abbondantemente i frutti del suo ingente patrimonio in opere di interesse artistico e culturale. Per questo ha creato alcune società strumentali, come la Teatri spa e la Civibus spa. Alla Università spa, invece, competono tutte le operazioni per dare sedi e risorse alle attività universitarie nella città, grazie agli accordi con gli atenei di Padova e Venezia. In arrivo, un?oasi ambientale e una residenza assistenziale per anziani. Ma De Poli non rinuncia a un lavoro di elaborazione culturale: la promozione dell?Umanesimo latino, quel patrimonio di valori etico-sociali discendenti dal mondo romano e cristiano. Molto ricca pure l?attività di promozione culturale fra gli italiani all?estero.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.