Economia

Da record gasolio effetto valanga su 86% spesa

Secondo Codiretti, l'aumento del prezzo del gasolio destinato all'attività agricola è costato circa 250 milioni di euro

di Redazione

 

In un paese come l’Italia dove l`86% dei trasporti commerciali avviene su gomma l’aumento dei carburanti pesa notevolmente sui costi della logistica e sul prezzo finale di vendita dei prodotti. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare il nuovo record del gasolio a 1,575 euro al litro.

A subire gli effetti del caro benzina sono gli alimentari con ogni pasto che – sottolinea la Coldiretti – percorre in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole.

Le conseguenze si sentono a partire dai campi dove in un anno l’aumento del prezzo del gasolio destinato all’attività agricola è costato – stima la Coldiretti – circa 250 milioni di euro nelle campagne italiane, con un incremento del 46 per cento del costo al litro. Oltre all’aumento dei costi per il movimento delle macchine come i trattori, in agricoltura il caro petrolio colpisce soprattutto – conclude la Coldiretti – le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.