Cultura

Da «Piccole donne» a Kundera, i libri mi raccontano

di Redazione

Nelle sottolineature delle pagine i passaggi
che mi hanno fatto crescere. Passando per un cuore disegnato su un libro di fiabe persiane…di Sara Hajezi
Tutti i miei libri sono sottolineati qua e là. Sottolineare è il mio modo per viverli, per partecipare, per farli miei. Mi sono appropriata di pezzi di libri da quando ho iniziato a leggere. Il primo in assoluto è stato Piccole donne di Luisa Mae Alcott. Non è un caso che avessi letto proprio quello; sono cresciuta nella Torino degli anni 80, quando i tempi erano scanditi anche dalla televisione per ragazzi e, in particolare, dal programma in onda su Italia Uno: Bim, Bum, Bam! Alle 16 in punto, dopo i compiti, appuntamento fisso con i cartoni animati giapponesi che ormai hanno fatto epoca, tra cui c’era anche Piccole donne, con la sigla cantata dalla mitica Cristina D’Avena. Il libro e il cartone erano inscindibili per me bambina. I cartoni davano forma e colore ai personaggi del libro, il libro dava profondità e carattere ai personaggi del cartone. E io passavo la maggior parte del tempo a identificarmi in Jò, la scrittrice più maschiaccio, o in Beth, la musicista malaticcia, ma, chissà perché, mai in Meg, che era quella che si sposava e faceva figli?
Poi arrivò il giorno in cui Piccole donne fu rimpiazzato brutalmente da un altro libro: Le antiche fiabe persiane. Non furono di quel libro tanto i bellissimi racconti ambientati a Samarcanda o sul mar Caspio a impressionarmi da bimba: certo erano fiabe, le leggevo volentieri, ma la mia passione aveva un motivo preciso. Quel libro l’avevano curato i miei genitori, e sulla prima pagina vi stava scritto in belle lettere la dedica: «A Sara». L’ho tenuto in cartella per un mese per mostrarlo a tutta la classe, poi a tutta la scuola. Quel testo era diventato un punto di riferimento della mia identità italo-iraniana: mi sentivo diversa dagli altri perché il mio nome stava scritto sulla prima pagina, e per evitare che a qualcuno sfuggisse quel dettaglio così importante, avevo pensato bene di evidenziarlo incorniciandolo con un cuoricino disegnato con la penna.
Crescendo il patrimonio libresco è divenuto sempre più ricco e vario, ma nel mare dei libri e delle frasi o dei paragrafi che ho sottolineato ce ne sono stati alcuni che ho sentito davvero spiritualmente vicini, come L’Immortalità di Milan Kundera. È un romanzo che parla della caducità delle cose, e del perenne sforzo umano di rimanere giovani, di essere immortali, così come dell’illusione dell’amore ideale, prigioniero in realtà del sesso e del corpo: «Quel sorriso e quel gesto avevano fascino ed eleganza, mentre il volto e il corpo di fascino non ne avevano più. Era il fascino di un gesto annegato nel non-fascino di un corpo». Sarà che Kundera parla anche di Goethe, sarà che in ogni libro sono racchiusi tutti i libri che l’autore ha letto e forse anche di più, o sarà semplicemente che sono io che in un libro ritrovo tutte le mie sottolineature, ma è grazie a questi autori che da “piccola donna” sono divenuta donna.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.