Politica
Da oggi in linea nuovo sito Affari sociali
La presentazione questa mattina a Roma. Il nuovo servizio manterrà il vecchio indirizzo ma offrirà nuove opportunità agli utenti
Si chiama ”Centro di contatto della Solidarieta’ Sociale” ed e’ uno strumento a disposizione dei cittadini che in tempo reale possono ricevere informazioni, documentazione e, in prospettiva, anche filmati. Rappresenta una delle novita’ del nuovo sito web del Dipartimento per gli Affari sociali che e’ stato presentato questa mattina dal ministro Livia Turco e che gia’ da questo pomeriggio sara’ on line mantenendo il vecchio indirizzo (www.affarisociali.it). ‘
‘Spesso – ha spiegato il ministro Turco – alcune opportunita’ sono rimaste sconosciute a tante persone, soprattutto a quelle appartenenti alle categorie piu’ deboli. Il nuovo portale e’ uno strumento di contatto con la gente ed e’ per questo che mi sento particolarmente coinvolta”. Sul nuovo sito si potra’ accedere in maniera autonoma alle 11 aree di competenza istituzionale del Dipartimento (adolescenza e infanzia, adozioni internazionali, famiglia, anziani, disabili, volontariato, politiche giovanili, immigrati, tossicodipendenze, poverta’ ed esclusione sociale, Fondo nazionale per le Politiche sociali) e non solo si protranno ‘scaricare’ documenti, ma tramite diversi link si potra’ accedere anche ad una raccolta di testi.
Tramite un’integrazione con il web e’ nata la figura del Contact center che sara’ accessibile dal 3 maggio 2001 al numero di telefono 840002244. Si potra’ interloquire con gli operatori tramite il telefono o tramite Voice over Ip, ossia la voce su internet. Il servizio di risposta degli operatori e’ erogato dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9 alle 20, e il sabato dalle 9 alle 13, mentre negli altri orari sara’ assicurato un servizio di risposta automatica. Inoltre, il nuovo portale e’ dotato di un sofisticato sistema che facilitera’ gli utenti nella navigazione e nella ricerca dei documenti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.