Sostenibilità
Da Nord a Sud, a scuola dambiente
Quanta formazione ambientale si fa oggi in Italia?Dove e a chi è rivolta,e quali sono le caratteristiche dellofferta formativa verde?
di Redazione
Quanta formazione ambientale si fa oggi in Italia?Dove e a chi è rivolta, e quali sono le caratteristiche dell?offerta formativa verde?A questi interrogativi rispondono le ricerche svolte dall?Isfol(Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori)nell?ambito di un progetto realizzato dal ministero dell?Ambiente e consultabile nel sito dell?Archivio nazionale formazione e orientamento (http/anfora.cnuce.cnr.it). Corsi di formazione ambientale vengono tenuti dagli assessori alla Formazione professionale, Ambiente, Agricoltura e Sanità di tutte le Regioni, dal Dipartimento della Protezione civile, dall?Istituto superiore di Sanità. Scuole e università sono altri centri in cui si polarizza la formazione. Si aggiunge a questa lista il mercato dei privati, associazioni imprenditoriali e di categoria. Più del 70% delle attività formative e il 36,6% dei corsi si svolgono nel Meridione, mentre sono le università del Centro e del Nord a realizzare corsi post laurea e di perfezionamento verdi. Le aree tematiche sono: tutela delle acque, agricoltura, fonti alternative, tecnologie, turismo ambientale, bioarchitettura, inquinamento acustico.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.