Non profit
Da negozio bio a ristorante
Il punto vendita si trasforma in locale dove consumare un pasto biologico fuori casa. Il nuovo concept presentato al Sana di Bologna da Alce Nero
di Redazione
Si chiama “Cibo Cucina Caffè BIO”, la nuova formula che trasforma i negozi di prodotti in luoghi dove è possibile scegliere lo stile di vita biologico sia quando si fanno acquisti, sia quando ci si incontra per un appuntamento e un pasto fuori casa, con una ristorazione bio di altissima qualità. Lo presenta il gruppo Alce Nero a SANA 2010, il 22° Salone Internazione del Naturale che si tiene in Fiera a Bologna da domani al 12 settembre.
Il concept di Alce Nero crea un inedito mix tra il negozio biologico e il locale di ritrovo che fa tendenza, con un’ampia offerta di menu per colazioni, pranzi, cene e aperitivi. Tutto rigorosamente bio, con i prodotti garantiti da Alce Nero & Mielizia. Una novità assoluta in Italia e un appuntamento da non perdere per quanti scelgono uno stile vita in sintonia con l’ambiente, nel rispetto della legalità del mondo del lavoro che ruota attorno alla coltivazione biologica, e che desiderano sempre cibi di primissima qualità, secondo la filosofia Alce Nero. Il lay-out dei punti vendita è curato da Costa Group, che interpreta il mondo del biologico con un design dal gusto contemporaneo, capace di coniugare stile e naturalità. Naturalmente, “Cibo Cucina Caffè BIO” è sempre un punto vendita di Alce Nero, dove fare la spesa scegliendo tra i migliori prodotti biologici quali pasta, condimenti, conserve e sughi di pomodoro, miele e composte di frutta, frollini e snack, e con un ampio assortimento di prodotti equo solidali distribuiti dal marchio bolognese. Accanto a queste gamme, sono presenti anche verdura fresca, formaggi e salumi.
Alce Nero sceglie la fiera di Bologna SANA come palcoscenico anche per presentare la collaborazione con il professor Andrea Segrè, preside della facoltà di Agraria di Bologna e fondatore dell’esperienza dei Last Minute Market, che in fiera presenterà il suo nuovo libro “Lezioni di ecostile. Consumare, crescere, vivere”. Venerdì 10 settembre 2010 alle ore 15.30, nello spazio incontri del quadriportico, nel cuore di Fiera Bologna, si terrà una conversazione alla quale interverranno, oltre all’autore, Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero & Mielizia, Pablo Granados Mora di La Alianza (piccola cooperativa di produzione di caffè solidale in Costa Rica) e Antonio Galdo, giornalista e scrittore, autore del libro “Non sprecare” e curatore dell’omonimo premio.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it