Infanzia

Da Milano a Palermo la prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Parte da Roma una iniziativa di Telefono Azzurro che toccherà anche Milano, Treviso e Palermo. Spazio alle istituzioni, ma soprattutto a bambini e adolescenti

di Redazione

Martedì 8 aprile, in occasione della prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, la FondazioneTelefono Azzurro proporrà una grande iniziativa di attivazione dal titolo “Un bambino ascoltato sarà un adulto sereno”. L’evento partirà da Roma e il 9 aprile raggiungerà le città di Milano, Treviso e Palermo per portare al centro del dibattito il valore universale dell’ascolto grazie al confronto tra istituzioni, scuola e realtà educative. Sono proprio questi gli attori chiave chiamati a utilizzare questo fondamentale strumento di relazione con l’infanzia.

Istituita dalla Repubblica Italiana nel luglio 2024 su iniziativa dello stesso Telefono Azzurro, la Giornata viene celebrata il 9 aprile di ogni anno. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo centrale dell’ascolto dei bambini e degli adolescenti, presupposto essenziale per la loro tutela e per l’attuazione dei loro diritti.

Per la prima edizione della Giornata, domani al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro – Cnel è previsto un appuntamento che vedrà la partecipazione dei rappresentanti della politica e delle istituzioni. Il programma prevede:

9:30 – Introduzione e saluti istituzionali: Renato Brunetta, presidente Cnel; Ernesto Caffo, presidente Fondazione Sos – Il Telefono Azzurro; Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle politiche sociali.

9:50 – “Struttura del confronto – Un tema alla volta”. Moderano i giornalisti Chiara Del Gaudio e Armando Traverso. “Benessere e salute mentale” (solitudine, povertà sociale, ansia, disturbi alimentari, suicidio, sofferenza). Intervengono: Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi; Francesco Pisani, professore di Neuropsichiatria infantile all’Università La Sapienza di Roma; Alberto Siracusano, direttore dipartimento clinico Benessere della salute mentale e neurologica, dentale e degli organi sensoriali del Policlinico Tor Vergata; Tommaso Fabbri, professore ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Modena e Reggio Emilia.

“Paura nel contesto sociale” (guerra e conflitti, futuro, insicurezza, disinteresse per la politica e le istituzioni, diritti umani, giustizia sociale). Intervengono: Elena Bonetti, deputata; Lavinia Mennuni, senatrice; Marianna Madia, deputata; Simonetta Matone, deputata.

“Social media e impatto sulla vita reale” (cyberbullismo e odio online, dipendenza dai social e disconnessione dalla realtà, pressione, parità di genere e ruoli imposti dalla società, pregiudizi e razzismo nel quotidiano). Intervengono: Costanza Andreini, public policy manager Italy and Greece presso Meta; Ivano Gabrielli, direttore della Polizia postale e delle comunicazioni; Luana Lavecchia, responsabile relazioni istituzionali TikTok Italia e Grecia; Guido Scorza, componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali.

“ Inclusione e diversità” (diritti Lgbtq+ e discriminazioni, parità di genere e ruoli imposti dalla società, pregiudizi e razzismo nel quotidiano). Intervengono: Bruno Molea, presidente Aics; Pietro Ferrara, professore ordinario di Pediatria generale e specialistica all’Università Campus Bio-Medico di Roma; Laura Lega, capo dipartimento Libertà civile immigrazione; Massimiliano Maselli, assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio.

“Ambiente, eco-ansia e sostenibilità” (cambiamenti climatici e crisi ambientale, eco-ansia e il suo impatto sui giovani, il ruolo dei giovani nella tutela dell’ambiente). Intervengono: Filippo Salone, coordinatore del gruppo di lavoro dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile sul Goal 16 – Asvis.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale di Telefono Azzurro.

Mercoledì a Milano, presso la Sala Pirelli della Regione Lombardia, si darà spazio e voce agli studenti delle scuole lombarde facendoli interloquire con personalità del mondo accademico e della ricerca. Lo stesso 9 aprile, anche a Treviso e Palermo, si terranno iniziative che coinvolgeranno le comunità locali e soprattutto i ragazzi.

Da quasi quarant’anni, attraverso le proprie linee di ascolto telefonico, Telefono Azzurro permette di accogliere le richieste di bambini e adolescenti, le loro domande, le loro richieste di aiuto. È una forma di ascolto empatico, non giudicante e attivo, presupposto necessario per costruire una relazione di fiducia con l’utente, individuare il bisogno espresso e valutare il successivo intervento.

Credit: foto Apgpotr su Pexels

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it