Non profit
Da Human Foundation un workshop dedicato alla data visualization
Si terrà il 16 giugno a Roma ed è rivolto a project manager, fundraiser, responsabili della programmazione strategica e della comunicazione delle organizzazioni del Terzo Settore, della cooperazione internazionale e della cooperazione sociale. Per iscriversi c'è tempo fino al 10 giugno
di Redazione
Human Foundation organizza, il 16 giugno a Roma, una giornata di workshop rivolta a project manager, fundraiser, responsabili della programmazione strategica e della comunicazione delle organizzazioni del Terzo Settore, della cooperazione internazionale e della cooperazione sociale dedicata a fornire competenze teoriche e pratiche sulle tecniche di data visualization.
Gli obiettivi
Il workshop si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti nozioni teoriche e competenze pratiche nell’ambito della realizzazione di prodotti di data visualization utili a mostrare l’impatto del proprio operato. Il workshop si sviluppa in una giornata al termine della quale i partecipanti avranno acquisito competenze per progettare e produrre storie coinvolgenti con formati visivi, con eventuale integrazione di elementi interattivi e multimediali.
Data visualization: a cosa serve
Le organizzazioni del terzo settore hanno da sempre la necessità di migliorare l’efficacia della narrazione dei propri risultati, per saper comunicare in maniera creativa, interattiva e coinvolgente gli impatti positivi generati dalle proprie attività. Le tecniche di data visualization consentono di comunicare in maniera grafica e interattiva i risultati dei progetti.
Utilizzare le tecniche di data visualization (infografiche, video, mappe ecc) serve a veicolare informazioni in maniera più chiara, rendendole accessibili e interpretabili anche ai non addetti ai lavori. Grazie alle tecniche di data visualization, è possibile mettere in relazione in maniera intuitiva informazioni diverse tra loro, a condividere in maniera chiara e immediata i risultati del proprio lavoro con stakeholder interni ed esterni, e a rendere più snelli i processi di decisionmaking delle organizzazioni. Perché è importante utilizzare le tecniche di data visualization? Per migliorare la narrazione dei propri obiettivi aumentando così la propria accountability, per facilitare i processi decisionali e supportare la creazione di strategie chiare e sostenibili e per rafforzare i piani di fundraising. In sintesi, le tecniche di data visualization supportano le organizzazioni che vogliono vedere il proprio impatto comunicato e valorizzato in maniera semplice e efficace.
I docenti della giornata saranno Andrea Nelson Mauro, data journalist, fondatore di Dataninja.it, Datamediahub.it, Confiscatibene.it e Donata Columbro, giornalista e contentstrategist, è specializzata in campagne di attivismo digitale.
Per partecipare al workshop clicca qui
Per tutte le info della giornata clicca qui
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.