Famiglia
Da Enel cuore un asilo per i bimbi di El Salvador
Apre oggi lasilo costruito allinterno dellUniversidad Católica de Occidente, grazie al sostegno della onlus di Enel con lIcu
di Redazione
Centoventi bambini salvadoreñi da oggi avranno l?opportunità di giocare, crescere e imparare a un passo dalle aule dove studiano i loro genitori. Il nuovo asilo ?Madre de la Iglesia?, realizzato con il contributo di Enel Cuore Onlus insieme all?Icu (Istituto per la Cooperazione Universitaria Onlus), si trova proprio all?interno dell?Universidad Católica de Occidente di Santa Ana. «El Salvador è un paese con una popolazione molto giovane in cui però manca una offerta formativa qualificata», racconta Mariella Pisciotta, responsabile dei progetti Icu per l?America Latina. «In particolare, è carente l?educazione infantile. Per i bambini dai 4 ai 6 anni si stima che soltanto il 50% frequenti l?asilo mentre non si hanno dati sui bambini più piccoli, per i quali non esistono centri ma solo gruppi di madri volontarie».
In questo contesto, la collocazione dell?asilo all?interno del campus garantisce ai bambini un percorso didattico adeguato, dà loro la possibilità di stare vicino ad uno dei genitori, permettendo a questi ultimi di poter continuare gli studi. «Negli ultimi tre anni, Enel Cuore ha destinato circa un milione e quattrocento mila euro per sostenere iniziative all?estero» afferma Gianluca Comin, consigliere delegato di Enel Cuore Onlus. «La crescita e l?educazione dei bambini, sono temi urgenti e necessari, a cui prestiamo particolare attenzione dando vita a progetti concreti e tangibili. Insieme alle altre associazioni siamo intervenuti per costruire scuole e asili in Sud America e prossimamente in Africa, così come per attrezzare e ristrutturare centri di accoglienza di alcune regioni dell?Est Europa, contribuendo quindi alla presa in carico dei ragazzi e più i generale delle persone che vivono in condizioni disagiate».
Il nuovo asilo conta tre aule didattiche che includono attrezzature audiovisive e informatiche, una sala di riposo, una cucina, una lavanderia, bagni, un magazzino e un?area di gioco esterna. Dalle 7 del mattino alle 7 di sera, a prendersi cura dei piccoli sarà un corpo docenti qualificato coadiuvato da studenti in Pedagogia e da assistenti ai servizi generali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.