Economia
Da Coca-Cola un fondo per la ricostruzione
La società ha messo a disposizione 31 milioni di dollari
The Coca-Cola Company ha annunciato oggi la costituzione del Coca-Cola Japan Reconstruction Fund che ha raccolto donazioni per un totale di 2,5 miliardi di Yen (31 milioni di dollari americani) destinate a prestare soccorso alla popolazione giapponese vittima del sisma e del conseguente tsunami e a sostenere la ricostruzione nel corso dei prossimi tre anni. L’impegno giunge a seguito della visita di due giorni di Muthar Kent, Presidente e AD di The Coca-Cola Company a Tokyo, durante la quale è stato accompagnato da Herbert A. Allen, membro del Comitato Esecutivo della società, e da James D. Robinson III, presidente del CdA.
«Siamo lieti di essere qui a Tokyo oggi, per poterci rendere conto di persona del tipo di sostegno di cui la comunità giapponese ha bisogno in questo momento, e del ruolo che possiamo svolgere», ha sottolineato Kent, «Ciò che abbiamo visto e sentito ci ha commosso profondamente, e siamo rimasti impressionati dall’incessante lavoro e dalla tenacia dei soccorritori. Data la nostra decennale presenza in Giappone, vicina oggi ai sessant’anni e di cui andiamo orgogliosi, e al forte legame che ci unisce al suo popolo, desideriamo fare tutto ciò che è in nostro potere per contribuire alla ricostruzione, e nelle settimane e nei mesi a venire intendiamo spostare la nostra attenzione dal soccorso immediato alle vittime, alla ricostruzione e alla riorganizzazione delle infrastrutture».
«Naturalmente», ha continuato, «occorrerà attendere le conclusioni delle dettagliate valutazioni in corso, ma è nostra intenzione che il Fondo sia essenzialmente destinato alla ricostruzione di scuole e altre infrastrutture per la comunità, che aiutino i bambini a superare questa tragedia. Tutto avverrà nella più completa collaborazione con le autorità giapponesi. Apriremo il Fondo affinché tutti i nostri dipendenti possano contribuirvi e riteniamo che le donazioni saranno di gran lunga superiori ai 2,5 miliardi di Yen per i quali ci impegniamo oggi».
Nel corso della visita, Kent ha incontrato i dipendenti di Coca-Cola a Tokyo, ai quali ha espresso il suo commosso sostegno, esteso alla popolazione nel suo complesso.
Ha inoltre incontrato Norio Sueyoshi, Presidente dell’Associazione Giapponese degli imbottigliatori di Coca-Cola e altri rappresentanti di società di imbottigliamento giapponesi, dai quali ha avuto informazioni in diretta sulle esigenze di ricostruzione della comunità, e con i quali ha riesaminato i piani di continuità commerciale. In tale occasione, Kent ha espresso il suo profondo apprezzamento per gli sforzi straordinari e l’eccezionale diligenza da parte delle aziende di imbottigliamento giapponesi e dei loro dipendenti. «Queste persone sono state in prima linea nel fornire soccorso immediato alla popolazione, producendo le bevande necessarie e distribuendole nelle regioni più colpite. Desidero congratularmi con loro per la pronta risposta a questo dramma», ha concluso Kent.
Dal canto suo, Sueyoshi ha aggiunto che «in queste circostanze senza precedenti, il sostegno di The Coca-Cola Company è profondamente apprezzato. Sono preoccupato in particolare per l’impatto che questa tragedia avrà sui bambini coinvolti. Sono felice che il Fondo di ricostruzione sia stato destinato alle scuole e ad altre infrastrutture per le nuove generazioni».
Il Coca-Cola Japan Reconstruction Fund si avvale anche del contributo e degli aiuti già forniti da Coca-Cola Japan e dai suoi 12 partner che si occupano di imbottigliamento. Tale contributo comprende la distribuzione di oltre 7 milioni di bevande, quali acqua, tè e bibite per sportivi, alle autorità governative nazionali e locali e ad altre organizzazioni presenti in loco. Il sistema ha inoltre attivato la libera distribuzione di prodotti da distributori automatici selezionati.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.