Lorenzo, studente con autismo di Calangianus, socio attivo di ABC Sardegna, supera brillantemente con voto 9 l’esame di licenzia media. Questa la lettera della mamma di Lorenzo agli insegnanti della IIIC.
In senso comune il termine ignoranza indica la mancanza di conoscenza e di qualche particolare sapere, inteso in generale o su di un fatto specifico. Può significare anche non avere informazioni su un fatto o su un argomento. Da sempre ho pensato che il “resto del mondo” fosse in questa condizione nei confronti di quello che io, mio figlio e la mia famiglia affrontiamo da ben tredici anni ma… Docente deriva dal latino “docentem” accusativo di “docens” che è a sua volta il participio presente del verbo “docere” nel significato di: far sapere, ammaestrare, insegnare.
In tutti questi anni ho dovuto fare la “docente” con persone che non conoscevano, non erano istruite, non sapevano a cosa sarebbero andate incontro. Io nel mio piccolo ho sempre cercato di capire, di trovare mezzi “per capire” e trasmettere agli altri ciò che “avevo capito” ma un altro ostacolo incombe? Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi. Tutti gli eventi possono essere descritti in un tempo che può essere passato, presente o futuro. Spesso i nostri tempi non coincidono con quelli degli altri, il passare del tempo porta al distruggere ciò che si è costruito, messo in opera per tanti anni e che, con la nostra testa di adulti con esperienza, porta alla distruzione di certezze, rapporti, competenze. Invece, un ragazzo di 13 anni è riuscito a superare tutto ciò. Ha aspettato, con tanto dolore, sacrificio e spesso umiliazione, ma HA RAGGIUNTO L’OBIETTIVO! Ha dimostrato ed è stato apprezzato per quello che è e non per quello che appare. La grandezza di un ragazzo che con il suo sbattere di ali alla fine dell’esame e il vostro applauso di incoraggiamento, inizia il suo volo nel mondo? con la speranza e la fiducia di trovare pescatori e reti con cui collaborare, dividere, e godere insieme di questo immenso patrimonio per tutti. Grazie a tutti dalla famiglia di Lorenzo.
Dopo le belle storie di Andrea e Maria diplomati a Rebibbia, e quella di Loredana e Elena, ragazze rom che hanno ottenuto a pieni voti la licenza media alla periferia di Milano, ecco una storia dalla Sardegna. Vogliamo discutere su cosa sia e cosa non sia notizia?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.