Formazione
“Da Barbiana a Bibbiano”, la vergogna di un titolo
«L’obbedienza è sempre meno una virtù, quando ci viene chiesto di tacere di fronte a volontà così grossolane nel falsificare la realtà»: così Pax Christi commenta la notizia del convegno che si terrà il 30 novembre a Bergamo, intitolato “Da Barbiana a Bibbiano”. Una presa di posizione che il CNCA «condivide parola per parola»
di Redazione

«L’obbedienza è sempre meno una virtù, quando ci viene chiesto di tacere di fronte a volontà così grossolane nel falsificare la realtà»: così Pax Christi commenta la notizia del convegno che si terrà il 30 novembre a Bergamo, intitolato “Da Barbiana a Bibbiano” e promosso – secondo quanto riportato dalla stampa – da gruppi cattolici tradizionalisti e a cui saranno presenti alcuni esponenti della Lega, tra cui il senatore Simone Pillon, al quale sono affidate le conclusioni dei lavori. È previsto anche un intervento di Jacopo Marzetti, commissario della Comunità Il Forteto e garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio.
«Vedere usata e strumentalizzata la scuola di Barbiana e la foto di don Lorenzo Milani ci ha indignato. Pax Christi ha la propria sede nazionale a Impruneta (FI), non lontano da Barbiana. Per noi, e per tantissime altre persone, il priore di Barbiana è un maestro, un testimone, un profeta. Spesso ci rechiamo sulla sua tomba nel piccolo cimitero a Barbiana, come ha fatto anche papa Francesco il 20 giugno 2017», ha scritto Pax Christi. «Condividiamo le parole chiare e nette del card. Betori, arcivescovo di Firenze, intervistato a Radio Toscana riguardo al questa conferenza: «Non si può accettare che la figura di don Lorenzo Milani, servitore esemplare del Vangelo e testimone di Cristo sia strumentalizzata o peggio offesa, accostando l’esperienza di Barbiana a vicende neppure lontanamente accostabili. Si tratta dell’ennesima distorsione e travisamento che da varie e diverse parti, in maniera ricorrente nel corso dei decenni, è stata fatta e continua ad essere fatta del pensiero e dell’azione di questo nostro sacerdote». «Don Milani, quando è stato il caso, si è difeso da solo, e non ha certo bisogno delle nostre difese. Chi lo ha conosciuto, letto e studiato sa bene che la testimonianza di don Lorenzo non teme certo operazioni così meschine e faziose. Ci sembrava giusto almeno non tacere! E invitare tutti non solo al rispetto ma anche allo studio e alla conoscenza della straordinaria esperienza della Scuola di Barbiana».
L’Esecutivo del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) «esprime il proprio sdegno per vedere accostati don Milani e l’esperienza della scuola di Barbiana ai fatti della comunità Il Forteto e di Bibbiano» e «condivide, parola per parola, la presa di posizione espressa in merito da Pax Christi».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.