Non profit

Da Asgi un convegno sulla condizione giuridica

Nella giornata internazionale del popolo Rom, l'associazione apre le iscrizioni al convegno internazionale di giugno

di Redazione

Nel giorno in cui si apre il secondo summit dell’Unione europea sui rom, in svolgimento a Cordoba, e in occasione della Giornata internazionale del popolo Rom l’Asgi, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione lancia il convegno internazionale “La condizione giuridica di rom e sinti in Italia” che si svolgerà all’Università Bicocca di Milano nel prossimo mese di giugno (dal 16 al 18). A organizzarlo, accanto ad Asgi l’Università degli studi di Milano Bicocca e la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea.

La situazione delle persone che in Italia si riconoscono, dal punto di vista linguistico o culturale, come rom o sinti appare precaria sotto molti punti di vista. La loro condizione giuridica è assai eterogenea (cittadini italiani, cittadini di altri Stati membri dell’Unione europea, cittadini di Paesi extracomunitari, rifugiati, apolidi) e le loro pratiche ed esperienze di vita sono molto varie. Ai gruppi rom e sinti di antico radicamento in Italia si sono affiancati gruppi giunti in differenti momenti dall’Europa centroorientale, spesso a seguito di discriminazioni, persecuzioni, apolidia sopravvenuta, espulsioni di fatto, creando un insieme altamente variegato quanto a retroterra sociale, pratiche di mobilità territoriale, inserimento economico e sociale. Il confronto con i gruppi rom e sinti e con la loro storia di ricorrente discriminazione, di fatto o di diritto, costituisce una sfida per l’ordinamento giuridico italiano che, secondo le norme costituzionali, comunitarie ed internazionali in vigore, deve prevedere apposite misure di tutela e deve promuovere in modo attivo politiche e azioni di inserimento sociale e di non discriminazione di tali gruppi.

L’obiettivo del convegno è duplice: formativo, sugli strumenti di protezione e tutela dei diritti dei rom e dei sinti, ma anche di riflessione e proposta sui problemi e modelli legislativi di tutela e promozione delle minoranze rom e sinta.

Le iscrizioni, gratuite, sono aperte.

Info

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it