Economia

Da 35 anni in Bolivia, è volontario dell’anno

Riccardo Giavarini (Mlal) è stato premiato dalla Focsiv

di Sara De Carli

Il volontario dell’anno è Riccardo Giavarini, da 35 anni in Bolivia con il Mlal. Giavarini ha vinto il Premio del Volontariato Internazionale della Focsiv, giunto alla 18esima edizione.

«Un premio a un amico e a un operatore storico per l’America Latina», ha detto Mario Lonardi, presidente di ProgettoMondo Mlal annunciando con orgoglio sul sito della sua ong. La premiazione, che si terrà la mattina del 3 dicembre a Roma nella Sala degli Arazzi in RAI, vedrà la partecipazione del cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

Giavarini ha 56 anni ed è originario del bergamasco. Proprio quest’anno compirà 35 anni di impegno ininterrotto in America Latina. Dal giorno del suo arrivo in Bolivia nel 1976 a oggi, il tema dei diritti umani è stato sempre il filo conduttore di ogni sua scelta professionale e umana.
Dal 2005 ha promosso la costruzione e seguito di persona l’avvio delle attività del primo Centro rieducativo per minori della Bolivia, il progetto Qalauma a Viacha (La Paz), che prevede percorsi di riabilitazione e di formazione per favorire il reintegro dei giovani detenuti nella società e un loro reale percorso di cambiamento e crescita sociale e personale. Il Centro è stato inaugurato il 22 febbraio di quest’anno davanti alle massime autorità del Paese.

Sorpreso dal riconoscimento assegnatogli, Giavarini ha commentato così: «Non faccio altro che ripetere con convinzione che la vita vale la pena viverla con intensità per gli altri. E questi altri non sono senza identità, ma chi ha la vita minacciata, impoverita, violentata. Questo riconoscimento va più in là della mia persona. Va a quel modo di fare cooperazione che parte dal basso nel rispetto delle altre culture e tradizioni».

Clicca qui per sapere di più sul progetto Qalauma.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.