Non profit

Cybercasing, un nuovo pericolo?

di Marco Dotti

Ricercatori americani hanno dimostrato come in pochi minuti, usando YouTube, Twitter ou Craigslist e incrociandone le informazioni, sia possobile ottenere l’indirizzo postale e reale di chi inserisce in anonimo contenuti o commenti. A rilevarlo, sono i ricercatori dell’l’International Computer Science Institute, un’organizzazione senza fini di lucro legata all’università californiana di Berkeley, che hanno condotto l’esperimento partendo da uno studio del cosiddetto “cyber­ca­sing”, ossia l’abuso a fini criminali di video, testi, fotografie e documenti.

Il primo studio sulla “geo-tagged information”, titolato Cybercasing the Joint. On the Privacy Implications of Geotagging è stato scritto da Gerald Friedland et Robin Sommer, e verrà presentato il prossimo 9 agosto a Washington, al work­shop dell’Usenix. Nel lavoro, Friedland e Summer studiano l’impatto degli smartphone sull’evoluzione dei servizi on-line. Un mercato che rischia di diventare particolarmente appetibile anche per i nuovi pirati del “cybercasing”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.