Welfare
Curi qualcuno? Richard si prende cura di te (ma non gratis)
L'ultima trovata del multimilionario patron della Virgin è il Carers Club, una rete di sostegno ai milioni di cittadini che assistono i familiari malati o anziani. Tra i servizi proposti, consulenze, una guida ai diritti e un servizio di orientamento universitario. Ma anche sconti sull'abbonamento alle palestre del marchio

Lo scopo è chiaro: dare una mano a chi dà una mano. Nasce così, dalla mente brillante di Richard Branson, il fondatore della Virgin, il Carers Club, dedicato a tutte le persone – nel solo Regno Unito sono sette milioni – che si prendono cura di un familiare o un amico che non potrebbe fare a meno di loro. «Vogliamo dare loro consigli semplici e diretti», scrive Branson nel suo blog, «perchè, sia che offrano solo sostegno emotivo, sbrighino le faccende di casa o vere e proprie cure personale o mediche, i carers volontari hanno un enorme impatto positivo sulla vita di tante persone, oltre a far risparmiare 119 miliardi l'anno al servizio sanitario nazionale».
I carers volontari hanno un enorme impatto positivo sulla vita di tante persone, oltre a far risparmiare 119 miliardi l'anno al servizio sanitario nazionale
Richard Branson
Per "ricompensarli" Branson ha pensato proprio a tutto: iscrivendosi al Club, i soci possono usufruire di una guida sui loro diritti, ottenere consulenze di diverso tipo – da quelle finanziarie a quelle nutrizionali, o sulla gestione del tempo libero – e perfino diversi sconti e coupon per frequentare le palestre Virgin oltre a diversi altri esercizi commerciali. C'è perfino un servizio di orientamento per la scelta del college o dell'università dedicato ai carers più giovani.
Una sorta di groupon per assistenti familiari, insomma, anche se Branson non la pensa così, e afferma di essere sinceramente preccupato per chi si dedica gratuitamente a malati e anziani, persone che, scrive, «non si curano della propria salute e spesso finiscono col diventare essi stessi bisognosi di assistenza. Il 46 per cento deve lasciare il lavoro, il 75 è in difficoltà economiche e l'87 problemi di salute». La soluzione, per il buon Richard, sembra essere una sola: fare movimento, adottare uno stile di vita sano e andare in palestra. In una delle sue, ovviamente.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.