Volontariato
Cuore Fratello Onlus
Diritto alla salute dei più deboli con particolare attenzione ai bambini cardiopatici dei Paesi in via di sviluppo.
di Redazione
CHI SIAMO
Cuore Fratello è una Onlus che nasce a San Donato Milanese il 5 aprile 2002, in un contesto in cui la presenza del Policlinico San Donato ci rende particolarmente sensibili al tema della salute, bene primario, condivisibile ed universale.
È fondata da un gruppo di amici di svariate professionalità, che assieme a don Claudio Maggioni, cappellano del Policlinico San Donato, ha deciso di mettersi in gioco per gli altri, abbracciando la causa del diritto alla salute dei più deboli, individuando un luogo e una modalità per garantire concretamente tale diritto innanzitutto ai bambini, con particolare attenzione a quelli cardiopatici dei Paesi in via di sviluppo.
Il senso del nostro impegno è offrire una risposta ?organizzata? a situazioni di disagio in ambito sanitario che ci interpellano direttamente sul nostro territorio e che, nello stesso tempo, ci aprono a realtà più lontane, in particolar modo legate alle necessità di salute dei bambini più bisognosi del terzo mondo.
A riconoscimento del valore delle sue attività, nel 2005, Cuore Fratello è stata insignita del prestigioso Premio per la Pace Lombardia, nella categoria del voto online.
I NOSTRI OBIETTIVI: CURARE, OSPITARE, INCONTRARE
I NOSTRI PROGETTI:
UNA CARDIOCHIRURGIA IN CAMERUN
Il progetto, nato nel 2001, consiste nella realizzazione di un Centro di Cardiochirurgia ? dedicato prevalentemente ai bambini – operante all?interno del St. Elizabeth General Catholic Hospital di Shisong, di proprietà delle Suore Terziarie Francescane di Bressanone (BZ) che lo gestiscono autonomamente.
I partners principali che condividono con noi questo cammino sono l?Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo e le Suore Terziarie Francescane di Bressanone.
Mentre si provvede a dotare il Centro Cardiochirurgico delle necessarie attrezzature tecnologiche per la chirurgia, a San Donato si sta ultimando la formazione del personale camerunese, che garantirà lo svolgimento delle attività mediche e chirurgiche previste a Shisong. Al suo completamento, previsto per novembre 2008, il Centro di Cardiochirurgia sarà in grado di effettuare almeno 100 interventi di cardiochirurgia all?anno, oltre ad almeno 300 diagnosi ed interventi di emodinamica.
I MICROPROGETTI SALUTE
I Microprogetti Salute sono stati pensati dall?Associazione Cuore Fratello per creare uno strumento agevole ed efficace affinché la salute sia un bene condivisibile da tutti. Con i Microprogetti, Cuore Fratello aiuta i bambini con gravi problemi di salute, provenienti da ogni parte del mondo, sostenendo le spese mediche a distanza, o, in caso di interventi complessi, portando i bambini in Italia, dove sono ospitati dall?Associazione, accolti e seguiti dal gruppo dei volontari fino alla guarigione. Ogni anno Cuore Fratello riesce a far curare decine di bambini, alcuni dei quali vengono operati presso il Policlinico San Donato ed altre strutture ospedaliere lombarde.
IL PROGETTO CASE DI OSPITALITÀ
Attraverso il Progetto Ospitalità, desideriamo che la malattia, realtà sempre dura, diventi una opportunità di crescita e solidarietà. In San Donato Milanese ospitiamo ? nelle case da noi gestite ? chi viene da lontano per assistere i parenti ricoverati e non ha possibilità economiche per pagare un alloggio. I volontari non offrono solo una sistemazione, ma anche la loro presenza e una condivisione partecipata che spesso è un sollievo nei momenti di ansia e di dolore.
Associazione Cuore Fratello
PRESIDENTE: Don Claudio Maggioni
Sede: via Unica Bolgiano, 2 – 20097 San Donato Milanese
Anno di nascita: 2002
Tel e fax +39 02 36561808
Sito: cuorefratello
e-mail: segreteria@cuorefratello.org
PER DONAZIONI:
Conto Corrente Postale n. 38242830 intestato a Associazione “Cuore Fratello” Onlus,
Bonifico Bancario, IBAN: IT96 D 030 6933 7111 0000 0003 363, BIC BCITITMM intestato a Cuore Fratello Onlus presso Intesa – San Paolo. Filiale di San Donato Milanese – Via Europa, 42 – CAP 20097
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.