Leggi
Cultura scientifica: finanziamenti per quasi 3 milioni di euro
Serviranno a finanziare progetti presentati anche da fondazioni, associazioni naturalistiche, ambientali, e anche di studenti e docenti. Domande entro il 16 settembre per via telematica al ministero d
Dovranno essere presentate entro il 16 settembre 2002 al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le domande di assegnazione dei contributi per la diffusione della cultura scientifica, previsti dalla legge 6/2000. Possono chiedere i contributi “università, enti, accademie, fondazioni, consorzi, associazioni e altre istituzioni pubbliche e private che abbiano tra i fini la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico e industriale conservato nel nostro Paese, nonché attività di formazione e di divulgazione al fine di stimolare l’interesse dei cittadini e in particolare dei giovani ai problemi della ricerca e della sperimentazione scientifica, anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie multimediali”. Sono disponibili complessivamente 2.826.309 euro, ripartiti nelle seguenti aree d’intervento: una quota di 1.291.142 euro per progetti presentati dagli osservatori astronomici, dagli orti botanici e dai musei naturalistici o storico-scientifici, civici e universitari, pubblici o privati; una quota di 1.032.913 euro per progetti di diffusione di formazione per e nella scuola di ogni ordine e grado, presentati da singoli istituti o consorzi di scuole, da associazioni di studenti e di docenti, da imprese, enti e altre istituzioni; una quota di 502.254 euro per progetti comunque coerenti con le finalità della legge. Le domande dovranno essere presentate per via telematica. Il decreto direttoriale con tutte le informazioni e la relativa modulistica è reperibile sul sito del Miur (www.miur.it).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.