Partecipazione

Il futuro della rigenerazione urbana? Va scritto insieme

Fino al 22 agosto è possibile per le organizzazioni non profit iscriversi a "Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi", programma di ragionamento condiviso promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura, insieme al master Iuav Urise e a Lo stato dei luoghi

di Veronica Rossi

Un fiume in primo piano con alberi e vegetazione; sull'altra riva, un grande edificio in mattoni

Un percorso di riflessione, studio e intelligenza collettiva tra le realtà che in Italia si occupano di rigenerazione urbana a base culturale, tracciando bilanci e volgendo lo sguardo verso il futuro. È questo che intende essere il progetto “Ibridazione. Nuove politiche per la rigenerazione culturale dei luoghi“, promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura – Dgcc, in collaborazione con il master Urise dell’università Iuav di Venezia e con l’associazione Lo stato dei luoghi.

Roberta Franceschinelli in camicia bianca e jeans in piano americano, che parla a un microfono; sullo sfondo uno schermo
Roberta Franceschinelli, foto concessa da Lo stato dei luoghi

«Il fenomeno della rigenerazione urbana a base culturale non è più qualcosa di nuovo o di nascente», afferma Roberta Franceschinelli, presidente di Lo stato dei luoghi, che ha anche scritto un libro sul tema (Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione, editore FrancoAngeli). «Negli ultimi 15 anni si è diffuso fortemente in tutta Italia e si è ormai consolidato. È importante fare il punto per generare nuove conoscenze, ma anche per migliorare le politiche che fino a oggi sono state elaborate». L’associazione che Franceschinelli presiede riunisce centri culturali ibridi, che partono da progetti di rigenerazione dal basso; hanno un approccio innovativo alla cultura, molto collaborativo, e al loro interno si mescolano diversi settori, come i servizi, l’abitazione, la formazione e anche l’agricoltura. «Un elemento interessante in comune tra varie esperienze e il recupero di spazi che altrimenti sarebbero abbandonati o sottoutilizzati», spiega l’esperta. «Definiamo questi luoghi come “infrastrutture culturali e sociali di prossimità”, dove l’infrastruttura è sia materiale – gli spazi fisici che vengono utilizzati – sia immateriale, costituita da tutte le attività sociali e formative che si verificano al loro interno, insieme alle persone che le rendono possibili». Queste realtà attraversano tutta l’Italia. A Torino, per esempio, c’è Off topic, hub culturale pensato e realizzato dal Torino youth center – associazione di secondo livello composta da 12 associazioni e imprese che lavorano coi giovani del territorio –, in cui si fanno attività formative, musica, teatro e molto altro; a Bologna, invece, ci sono Le serre dei giardini Margherita, uno spazio rigenerato dalla cooperativa Kilowatt, in cui impegno sociale, culturale e ambientale si uniscono e si contaminano. A Palermo troviamo l’ecomuseo urbano Mare memoria viva, creato da esperti insieme alle comunità delle borgate marinare, che racconta la trasformazioni sociali e urbanistiche con testimonianze legate al mare. Le esperienze sono, quindi, oramai numerose e diffuse lungo tutta la penisola. Lo stato dei luoghi riunisce oltre 100 aderenti fra centri culturali ibridi, organizzazioni e persone che si occupano di rigenerazione a base culturale in Italia.

Tutte queste realtà sono chiamate a confrontarsi e a lavorare all’interno del progetto promosso dal ministero della Cultura, che avverrà in tre fasi. Entro il 22 agosto 2023 alle ore 16:00 le organizzazioni non profit dedicate alla cultura (fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore, imprese culturali-sociali, imprese sociali di comunità) potranno candidarsi per partecipare al programma utilizzando il portale bandi della Dgcc. Tra settembre e ottobre, saranno realizzati dei tavoli di lavoro online, in cui verranno approfondite cinque linee di ricerca, alcune più ideologiche, altre più pratiche e organizzative: rigenerazione urbana e delle aree interne come processo multidisciplinare e partecipato; spazio e pratiche culturali; modelli di gestione e sostenibilità economica; strumenti di conoscenza e condivisione; impatti, welfare culturale e cura. Al termine dei lavori a distanza, ci saranno due giorni di incontro e di condivisione nel mese di novembre.

«Si tratterà di un processo online e offline di confronto tra gli stakeholder che si occupano della materia», dice Franceschinelli, che affronterà complessità e trasversalità di un fenomeno che si è consolidato nel corso degli anni e che tocca aspetti diversi della società». Questo progetto non vuole essere un’attività fine a sé stessa, ma un punto di partenza per un percorso collettivo. «Come associazione collaboriamo fin dalla nascita con la Dgcc, per noi è un’interlocuzione permanente, aperta e fortemente positiva», conclude la presidente di Lo stato dei luoghi. «Speriamo che questo percorso possa proseguire e che gli esiti dei lavori possano portare anche a politiche dedicate che tengano conto di quanto emergerà, che possano essere utili al ministero ma anche a tutti gli enti pubblici e privati che agiscono o possono avere un ruolo in questo ambito».

In apertura, foto del Consorzio Wunderkammer, community hub di Ferrara, foto concessa da Lo stato dei luoghi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.