La settimana parlamentare
Cultura, buono il piano del ministro Giuli. Ma il non profit sarà protagonista?
A livello internazionale si parla di cooperazione culturale con Africa; di protezione del patrimonio culturale dell'Ucraina; del recupero dei beni illegalmente esportati. A livello nazionale va segnalato il passaggio sulla rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e delle aree svantaggiate; il sostegno alle librerie; l’istituzione presso i musei di servizi di welfare per l'infanzia. I titoli ci sono tutti, si tratterà di capire concretamente se davvero verrà ampliata la rete di collaborazione con i privati e soprattutto il non profit

Vi segnalo alcuni punti della convocazione della plenaria alla Camera di questa settimana. Si discuterà sulla mozione n.1-00402 in materia di applicazione del regolamento europeo che istituisce un quadro comune per i servizi di media, cosiddetto European media freedom act, con particolare riguardo alla governance della Rai, sulle mozioni nn.1-00228 e 1-00393 volte a promuovere le maratone e favorire la partecipazione di atleti stranieri, e della proposta di legge C. 741-A ed abb – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità.
Tra i testi di legge in discussione nelle Commissioni di Camera e Senato, vi segnalo l’Atto di governo AG 261 “Schema di d.m. concernente il riparto dello stanziamento dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2025, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi” sottoposto a parere parlamentare. Sono testi normativi di solito poco praticati persino dagli stessi parlamentari, testi che però forniscono informazioni utili sull’attività dei ministeri, in questo caso quello della Cultura, che aiutano a comprendere la direzione verso la quale si muove un dicastero.
Il decreto ministeriale riguarda la ripartizione del fondo di 34 milioni di euro (arrotondo e non vi scrivo i “rotti”) destinati a enti, associazioni e fondazioni, ridotto del 5% rispetto allo stanziamento del 2024. È ripartito in due tranche: 23,3 milioni sono devoluti per convegni, pubblicazioni, premi e sovvenzioni a scrittori grafici e associazioni culturali, e a sostenere i numerosi festival che si tengono nell’anno. La seconda tranche di 10,7 milioni di euro è destinata ad associazioni culturali e fondazioni soprattutto locali, nell’elenco spiccano Italia Nostra e il Fondo per l’ambiente italiano – Fai, le uniche con un profilo nazionale.
Negli allegati al decreto ministeriale troverete anche l’atto di indirizzo volto a individuare le priorità politiche da realizzare nell’anno 2025 e per il biennio 2025-2027; e il bilancio del ministero della cultura, circa tre miliardi di euro all’anno, che riguarda il funzionamento degli uffici di diretta collaborazione col ministro e dei quattro dipartimenti nei quali si articola il ministero. Sono dettagliate le deliberazioni di spesa corrente e i sostegni ad iniziative, sperimentazioni ed eventi direttamente gestiti dal ministero o da enti e fondazioni. Un elenco piuttosto lungo ma interessante per comprendere l’architettura degli interventi del ministero e soprattutto la coerenza con le priorità politiche indicate dallo stesso ministro Giuli. Sulle priorità politiche vi segnalo alcuni passaggi che ritengo significativi e condivisibili, ci sarà poi da vigilare e verificare a fine anno come questi obiettivi saranno implementati e misurati nel loro impatto sociale e culturale.
A livello internazionale si parla di cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo allargato (è costituita una unità di missione); di protezione del patrimonio culturale dell’Ucraina danneggiato dalla guerra, del recupero dei beni illegalmente esportati e la promozione di mostre e collezioni museali, esposizione di opere all’estero. A livello nazionale va segnalato il passaggio sulla “rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e delle aree svantaggiate, in particolare quelle caratterizzate da marginalità sociale ed economica, degrado urbano, denatalità e spopolamento”; il sostegno alle librerie caratterizzate da lunga tradizione, di interesse storico artistico e di prossimità; saranno istituiti presso i musei e spazi culturali servizi di welfare per l’infanzia mediante la creazione di apposite aree destinate ai bambini; è istituito il titolo di capitale italiana dell’arte contemporanea; è previsto l’ampliamento dei circuiti integrati e di collaborazione con enti pubblici non statali, soggetti privati, enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (utilizzare una classificazione più coerente con il Codice del Terzo settore?). I titoli ci sono tutti, si tratterà di capire concretamente le azioni messe in atto, soprattutto sui territori come dichiara lo stesso ministro e soprattutto se davvero verrà ampliata la rete di collaborazione con i privati e soprattutto non profit.
Di seguito una selezione dei provvedimenti iscritti nelle Commissioni , suddivisi per ambiti, e di possibile interesse per sociale e Terzo settore.
Affari istituzionali
Ddl 1425 d-l n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025.
Ddl 1236 Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, approvato dalla Camera dei deputati.
Ddl 787 Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza, approvato dalla Camera dei deputati.
Ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci.
Lavoro e economia
Ddl 1415 Economia dello spazio, approvato dalla Camera dei deputati.
Ddl 1407 Partecipazione lavoratori utili delle imprese, approvato dalla Camera dei deputati.
Ddl 647 Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico.
Ddl 672 Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.
Ddl 1101 Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali.
Ddl 1066 Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale.
Ddl 1043 Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Ddl 1101 Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali.
Ddl 126–281 Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva.
Ddl 2281 Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale.
Ddl 2067 142 1000 1505 Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro.
Territorio e ambiente
Ddl 1308 approvato dalla Camera dei deputati, 11, 587, 984, 1398 e 1405 Reati contro gli animali.
Ddl 1372 Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.
Ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131.
Rigenerazione urbana
Ddl 1169 e 1562 Disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione.
Infanzia e istruzione
Ddl 832 Disposizioni in materia di affidamento condiviso.
Ddl 2, 21, 131 e 918 Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli
Ddl 492 Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale.
Ddl 1136 Tutela dei minori nella dimensione digitale.
Ddl 180, ddl 1041, ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 Alunni con alto potenziale cognitivo.
Ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola.
Cultura
Ddl 568 Promozione e tutela della danza.
AG 261 Schema di d.m. concernente il riparto dello stanziamento dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2025, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.
Ddl 2221 Disposizioni per la promozione della musica popolare amatoriale. Mozione 7-00261 Iniziative per favorire l’approfondimento della conoscenza del Cantico delle creature di San Francesco D’Assisi, in occasione dell’ottavo centenario della sua stesura, in tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Europa e internazionale
XXV, n. 3 Partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025. XXVI, n. 3 Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025.
Ddl 2280 Legge di delegazione europea 2024.
Ddl 1042 1415 1998 Disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero.
Presso Commissione affari esteri della Camera si terrà una Audizione informale di rappresentanti di Onborders, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asfi) e di Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.
Salute e sanità
Ddl 1241 Prestazioni sanitarie.
Ddl 946 Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico.
Ddl 1179 Disposizioni in materia di tutela della salute mentale.
Ddl 483 Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative.
Ddl 1430 Permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica.
Ddl 898–122–269–410 Tutela delle persone affette da epilessia.
Ddl 990–599–1006–1082 Disturbi del comportamento alimentare.
Ddl 946, testo base Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante.
Ddl 741 Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità.
Mozioni 7-00258 e 7-00285 Attuazione della legge n. 38 del 2010, al fine di garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Sociale e Terzo settore
Ddl 28 Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.
Ddl 672 Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.
Ddl 858 Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco.
Ddl 992 Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva.
AG 254 Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane.
Ddl 505 Disposizioni in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive. Ddl 274221622632277 Istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore.
Nella foto di apertura il ministro della cultura Alessandro Giuli/ credit Mauro Scrobogna/LaPresse
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.