Non profit

Cuccagna apre le porte per una nuova socialità

Da dicembre saranno accolti progetti e attività di contrasto alal crisi di coesione sociale. Un convegno sulla rigenerazione del tessuto sociale

di Redazione

A partire da dicembre Consorzio Cantiere Cuccagna accoglierà e selezionerà i progetti, da associazioni e da privati, di attività aperte al pubblico che promuovano legami e coesione sociali. I selezionati avranno a disposizione, a rotazione, uno spazio all’interno dei 24 locali (600 mq) della Cascina (dei totali 66 locali, 2000 mq) riservati alle attività emergenti dal territorio, per promuovere e sviluppare concretamente l’area tematica Coesione e Integrazione del Progetto Cuccagna.

Sabato 27 novembre, dalle 9.30 alle 18.30, in via Cuccagna 2/4, Consorzio Cantiere Cuccagna ospita un confronto sull’attuale crisi degli spazi pubblici e sulle prospettive concrete di promozione di socialità e di integrazione a Milano. Un convegno per esplorare le possibilità di rigenerazione del tessuto sociale nella città contemporanea, per conoscere i progetti e le esperienze più significative già avviate a Milano e in altre città italiane e per arrivare a delineare la futura linea d’intervento del Progetto Cuccagna.

Secondo Aldo Bonomi, sociologo e direttore dell’Istituto di Ricerca Aaster, paura, isolamento e insicurezza sono i tre componenti del “disagio della normalità” nella città contemporanea. L’antidoto risiede nell’incontro, nello scambio e nella la condivisione all’interno di spazi comuni. Se ne discute insieme agli altri autorevoli relatori: Mauro Magatti, preside della Facoltà di Sociologia dei fenomeni collettivi all’Università Cattolica, Marco Revelli, storico, sociologo e politologo dell’Università del Piemonte Orientale, Serena Vicari docente di Sociologia Urbana all’Università degli studi di Milano-Bicocca e coordinatrice della Ricerca sull’innovazione sociale nelle città europee (Singocom), Parco Trotter, Trame Metropolitane, ADA Stecca, Fondazione Bertini, Gruppo Abele..

In collaborazione con il Consorzio Aaster e il Dottorato in Studi Europei Urbani e Locali (Urbeur) dell’Università di Milano Bicocca, sono stati invitati a intervenire al convegno professori, ricercatori sociali ed Associazioni per approfondire ed osservare cosa significhi oggi affrontare le difficoltà nella costruzione di relazioni sociali, raccogliendo gli stimoli da chi sta già lavorando da tempo in questa direzione.

Cascina Cuccagna è oggi cantiere di restauro che ridà vita ad un’antica cascina sopravvissuta nel centro di Milano, ma soprattutto è da tempo cantiere di sperimentazione di nuove forme di socialità urbana. Si inizia da ora a vagliare i progetti per rispondere al bisogno di socialità dei contesti urbani e le possibilità concrete di rigenerazione del tessuto sociale nella città contemporanea. Progetto Cuccagna intende agire, come cantiere dinamico che sviluppa nuove metodologie di intervento sui segmenti sociali di maggiore fragilità relazionale. Cascina Cuccagna sarà un luogo di accoglienza, integrazione e condivisione e ospiterà, ad esempio, ostello, incubatori di progetto e d’impresa, sportelli informativi, sale di lettura, laboratori artigianali e multimediali.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.