Non profit

Csv.net: comunicare per cambiare

Cesvot pubblica il libro “Raccontare il volontariato”

di Centri Servizio Volontariato

Presentata alla stampa da Michele De Mieri, giornalista della redazione di Fahrenheit, la nuova pubblicazione di Cesvot ?Raccontare il volontariato? a cura di Andrea Volterrani. All?appuntamento erano presenti, oltre l?autore, anche l?Assessore regionale Gianni Salvadori ed il Presidente del Cesvot Luciano Franchi.

Il libro nasce da una domanda di grande attualità: può la comunicazione sociale non essere percepita come marginale all?interno della società?

Gli autori coinvolti in questo testo approfondiscono i tanti aspetti che compongono il quadro della comunicazione sociale, dal rapporto fra volontariato e media ad un?analisi meticolosa dei processi di costruzione delle notizie; dalle regole necessarie per organizzare corrette relazioni pubbliche alle nuove definizioni di comunicazione sociale, non trascurando tutte le indicazioni utili ?per non perdersi nella rete?.

Si tratta di un testo pensato per gli operatori della comunicazione delle organizzazioni non profit e per gli operatori dell?informazione in genere, perché saper raccontare i temi sociali è una necessità culturale di questo paese, non solo un?esigenza di chi lavora nel volontariato.

Come sostiene Gaia Peruzzi nel capitolo Dal volontariato al pubblico, attraverso i grandi media (e il teatro): storie in cerca di autore ?La comunicazione sociale è quel settore della comunicazione pubblica che comprende attori e linguaggi impegnati a fare comunicazione intorno a questioni controverse della vita comune, con una prospettiva manifesta di solidarietà e di coesione sociale e un? attenzione particolare alle voci e alla vita delle categorie più vulnerabili e svantaggiate?.

Perchè la comunicazione sociale può cambiare gli stereotipi che spesso creano esclusione. La comunicazione sociale, secondo Volterrani, ?è chiamata ad un doppio movimento: da una parte verso le persone per ascoltare e valorizzare opportunità, potenzialità e sensibilità e, dall?altro, verso le idee e le rappresentazioni sociali che formano il nostro immaginario e orientano i nostri comportamenti per tentare di proporre altre idee e rappresentazioni?.

Il libro Raccontare il volontariato a cura di Andrea Volterrani (Collana I Quaderni del Cesvot) è distribuito gratuitamente a tutte le associazioni della Toscana e sarà disponibile in formato elettronico sul sito www.cesvot.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.