Non profit
Csr: nasce a Milano la fondazione Sodalitas
Sessanta imprese per costruire un futuro migliore
di Redazione
Nasce oggi, a Milano, la Fondazione Sodalitas. Obiettivo: discutere del futuro delle nuove generazioni, l’integrazione degli immigrati, la valorizzazione delle diversita’, la riduzione dell’emarginazione sociale, la promozione della sostenibilita’ ambientale.
“Le sessanta imprese che sostengono la Fondazione Sodalitas -ha dichiarato questa mattina, alla presentazione, Diana Bracco, presidente della Fondazione e di Assolombarda- rappresentano la punta piu’ avanzata degli ormai tanti componenti della business community che avvertono la necessita’ di un futuro migliore e vogliono concorrere a costruirlo”.
Diffusione della responsabilita’ sociale d’impresa, corsi di orientamento al lavoro nelle scuole e nelle universita’, coinvolgimento delle istituzioni nazionali e locali nello sviluppo di partnership con impresa e il no-profit. Queste le principali aree di intevento di Sodalitas.
“La Fondazione -ha aggiunto Bracco- vuole essere un soggetto efficace nel dialogo con le istituzioni, piu’ adeguato a proporsi come elemento catalizzatore di progeti sociali che coinvolgono le imprese piu’ avanzate, le istituzioni, il no-profit”. Molti i temi affrontati. Su tutti, quello ambientale. Si e’ discusso dell’emissione di CO2 e del suo impatto sull’ambiente. Le produzioni consistenti di anidride carbonica da parte di molti Paesi, Cina e Stati Uniti in particolare, determinano un problema ambientale da non sottovalutare. “Bisogna fare dei grossi investimenti -ha spiegato Alberto Pirelli, vicepresidente del Gruppo Pirelli- e, soprattutto, fare in modo che questi diventino delle linee guida per il futuro. Inghilterra, Germania e Spagna hanno attivato delle politiche che meritano di essere studiate”.
Italia fanalino di coda sullo sviluppo sostenibile? “No, a livello di ricerca -ha sottolineato Pirelli- direi di no; il problema riguarda semmai la volonta’ politica e la ridistribuzione delle risorse”. Quanto all’ecopass come una delle tante possibili soluzioni all’inquinamento dell’ambiente “direi -ha affermato Pirelli che e’ un primo passo. Va nella direzione giusta, ma non basta. Si potrebbe utilizzare molto piu’ biocombustibile, ci sono le macchine elettriche. Insomma, le soluzioni sono molte, ma vanno studiate”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.