Famiglia
Csr, il verbo delleconomist
Il settimanale economico più autorevole del mondo sulla responsabilità sociale dimpresa.
Un documento da conservare perché a lungo si dibatterà dei suoi contenuti, sui quali torneremo ampiamente anche nel prossimo numero di Vita con autorevoli opinioni e commenti. Il dossier che presentiamo è infatti la sintesi del servizio di copertina dell?Economist dedicato alla corporate social responsibility. Un servizio costruito ad hoc, appunto, per suscitare dibattito e, inevitabilmente, spingere a schierarsi (con poche possibilità di rimanere ?in mezzo?) pro o contro le modalità con cui il tema è stato messo sotto la lente.
Troppa supponenza
D?altronde, come potrebbe essere diversamente visto che già la scelta del glorioso settimanale britannico, così liberal e così ?antropologicamente? distante dal fenomeno csr, è una notizia di per sé? Ma, naturalmente, sono i contenuti che fanno discutere e che vengono affrontati con una supponenza a dir poco eccessiva e, a tratti, decisamente ingiustificata. Sin dall?editoriale che precede le cinque sezioni del dossier, che subito alza il tiro. Per esempio, affermando che «l?unica cosa che hanno in comune i sostenitori della csr è che si basano su un?analisi pericolosamente falsa del sistema capitalistico che essi vogliono salvare». Ma quando mai? Oppure, che «il tenore di vita delle persone in Occidente non è dovuto a nient?altro che all?egoistica ricerca del profitto». E a buone relazioni amichevoli, per dirne una, no?
La csr in quattro categorie
Ma procediamo con ordine. Dopo una prima sezione in cui, pur venendo riconosciuti i successi della società civile nel sensibilizzare le imprese ad essere più responsabili, si trae la conclusione che i ?vincitori? sono delusi perché le imprese continuano a voler fare profitti (e cos?altro dovrebbero voler fare?) si passa a una seconda parte decisamente più corposa ma anche più divertente. Per esempio con la identificazione della csr in quattro grandi categorie, così definite: la csr win win, che fa bene all?impresa e alla società; la csr presa a prestito che fa bene alla società ma non agli utili d?impresa; la csr perniciosa che provoca un aumento degli utili ma una riduzione del benessere pubblico; la csr delirante, ovvero del masochismo puro visto che a rimetterci sarebbero sia le aziende che la comunità.
Ciascuna definizione è spiegata con argomentazioni suggestive, che però presentano proprio il limite di essere poco suffragate da fatti. Prendiamo la csr ?presa a prestito? identificata con la filantropia. Sostiene l?Economist che i manager, effettuando donazioni in beneficenza, riducono gli utili dell?azienda e, quindi, sottraggono soldi agli azionisti che invece li hanno messi lì per fare i loro interessi. Mentre, al contrario, spetterebbe ai governi occuparsi di giuste cause. Non si dice, invece, che in molti Paesi le donazioni sono totalmente deducibili dal fisco e che lo Stato, proprio attraverso gli incentivi fiscali alle donazioni, contribuisce al miglioramento del benessere della collettività. E, in più, crea le condizioni per un ritorno reputazionale a vantaggio dell?impresa di cui questa, evidentemente, non può che ritenersi gratificata.
Tesi senza contesti
In realtà l?assenza di contestualizzazioni spaziali e temporali (indispensabili per capire i capitalismi) delle tesi sostenute è un po? il denominatore comune che unisce anche le altre tre sezioni del documento dedicate, rispettivamente al ?mondo secondo la csr?, ai nessi tra profitti e bene pubblico, all?etica del business (intesa, quest?ultima, come ordinaria decenza e giustizia distributiva). è impensabile che qualsiasi altro giornale si sarebbe potuto permettere di costruire un dossier in questo modo, con numeri quasi inesistenti e con affermazioni secche che sembrano assiomi che, quindi, non hanno bisogno di dimostrazioni. Ma il prestigio dell?Economist, con i suoi 162 anni di storia, è tale che, mutuando un noto complimento rivolto alla bocca di Marylin Monroe, «può dire ciò che vuole». E nessuno può far finta di niente, nessuno può ignorarlo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.