Ne discutono ad Assisi, dal 5 all?8 dicembre, presidenti territoriali e giovani del Centro Sportivo Italiano. Tra gli ospiti monsignor Vincenzo Paglia, i sindaci di alcune città italiane, il presidente della Federazione europea delle associazioni sportive cattoliche.
Sarà una testimonianza del sanguigno allenatore del Perugia, Serse Cosmi, ad aprire, venerdì 5 dicembre presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, la convention nazionale del Centro Sportivo Italiano, quest?anno dedicata alle ?Relazioni attraverso lo sport: l?incontro, la partecipazione, la festa?.
Per quattro giorni, centinaia di presidenti provinciali e regionali, dirigenti e giovani del Csi, si confronteranno sulla necessità di costruire, attraverso una sana pratica sportiva, delle intense relazioni sociali che invadano ogni campo: da quello istituzionale a quello parrocchiale, dalla scuola alla strada, dalla disabilità alla palestra.
Tra gli appuntamenti più attesi, quello di venerdì 5 alle ore 21.00, quando un?intervista testimonianza video di Serse Cosmi, dedicata in particolare ai giovani del CSI, aprirà la tavola rotonda ?io.tu.noi@net.it: relazioni che cambiano lo sport?. Poi toccherà ad alcuni relatori lanciare il tema della ricerca di rapporti umani significativi come chiave per costruire uno sport diverso da quello che si sta affermando un po? ovunque; diverso perché fondato su valori etici importanti, e in primis sull?idea di centralità della persona umana e di rispetto per la sua dignità.
Di ?Relazioni che cambiano le città?, ovvero di relazioni tra persone, associazioni ed istituzioni tali da innalzare la qualità della vita collettiva e contribuire a costruire comunità migliori, più aperte e solidali, parleranno la mattina successiva i sindaci di Reggio Calabria (Giuseppe Scopelliti) e Reggio Emilia (Antonella Spaggiari). Quindi toccherà a Clément Schertzinger, presidente della Ficep (l?Associazione europea delle Federazioni sportive cattoliche) spiegare quale contributo è in grado di dare l?associazionismo sportivo nella costruzione di un??Europa che sia realmente dei popoli.
La giornata di sabato sarà chiusa da una meditazione di monsignor Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia, sempre centrata sul tema ?Relazioni che cambiano la vita?, e dal recital ?C?è ancora cielo per chi vuole vivere?.
Domenica 7 dicembre la giornata sarà interamente dedicata ad una serie di seminari di approfondimento: sei gruppi di lavoro daranno vita ad altrettanti workshop, dedicati rispettivamente agli ambiti di attività sportiva che stanno maggiormente a cuore al CSI: oltre al comparto degli sport tradizionali, saranno messi a fuoco le strategie possibili per incentivare l?esperienza sportiva nella parrocchia, con la scuola, sulla strada, oltre la disabilità, nelle palestre.
L?argomento dello sport nella scuola e con la scuola sarà ripreso nel pomeriggio, con il simposio ?Relazioni tra Csi e scuola: un?intesa per uno sport formativo?, con l?intervento, tra l?altro, di Mariolina Moioli, direttore generale del Ministero dell?Istruzione. Al centro dell?evento è il protocollo d?intesa che il CSI ha firmato recentemente con il MIUR e le sue possibili applicazioni concrete.
In serata seguirà una fiaccolata per le vie di Assisi.
La giornata conclusiva, quella di lunedì 8 dicembre, sarà invece dedicata alla premiazione del ?discobolo d?oro al merito Csi? per gli atleti e i dirigenti del Centro Sportivo Italiano che più si sono distinti nel corso dell?anno. Le premiazioni saranno effettuate dal presidente dell?ente di promozione sportiva, Edio Costantini, il quale, tenendo conto anche degli esiti dei workshop e degli altri lavori della Convention, proporrà una riflessione sul tema ?Csi: un popolo di educatori?. Un tema, questo, in sintonia con tutta la linea associativa fin qui seguita dal presidente del CSI, che ha posto al centro del suo mandato il rafforzamento della mission educativa dell?associazione, da reinterpretare in alcuni ambiti privilegiati quali appunto la scuola e la parrocchia.
PROGRAMMA CONVEGNO
Venerdì 5 dicembre
ore 21.00 io.tu.noi@net.it Relazioni che cambiano lo sport
Professor Tonino Cantelmi, docente universitario
Suor Paola Vizzotto, Missionaria dell?Immacolata
Sabato 6 dicembre
ore 10.00 Relazioni che cambiano le città
Giuseppe Scopelliti, Sindaco di Reggio Calabria
Antonella Spaggiari, Sindaco di Reggio Emilia
ore 12.00 Relazioni per costruire l?Europa dei popoli: il contributo dell?associazionismo sportivo
Clément Schertzinger, presidente della Federation International Catholique d?Education Physique et Sportive
ore 16.00: Relazioni che cambiano la vita
Monsignor Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia
ore 21.00 C?è ancora cielo per chi vuole vivere
Recital di Marcello Marrocchi
Domenica 7 dicembre
ore 09.00 Educare attraverso lo sport
Seminari di approfondimento
ore 16.00 Relazioni tra Csi e scuola: un?intesa per uno sport formativo
Mariolina Moioli, direttore generale del Ministero dell?Istruzione
ore 21.00 Fiaccolata/pellegrinaggio
Lunedì 8 dicembre
ore 09.00 Il Csi: un popolo di educatori
Edio Costantini, presidente Centro Sportivo Italiano
ore 11.00 Discobolo d?oro al merito Csi
Premiazioni
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.