Non profit
Croci vicecapo di ‘Agende 21 locali italiane’
Edoardo Croci nominato vicepresidente del Coordinamento nazionale 'Agende 21 locali italiane', il network di oltre 400 comuni ed enti locali impegnati nello sviluppo sostenibile.
di Redazione
La nomina è avvenuta durante il direttivo dell’associazione che si e’ svolto nell’ambito di Ecomondo, la piu’ importante fiera internazionale dello sviluppo sostenibile in programma sino a domani alla Fiera di Rimini.
«L’incarico -ha sottolineato Croci- è segno di un riconoscimento dell’impegno del Comune di Milano nel realizzare progetti e azioni a favore dello sviluppo sostenibile anche in vista di Expo 2015. Le esperienze e le buone pratiche di Milano saranno messe a disposizione dell’intero network».
Croci, che rappresenterà il Coordinamento in occasione della prossima riunione del Cop 15 sui cambiamenti climatici di Copenhagen, e’ intervenuto anche al convegno di Ecomondo sul tema ”Muoversi in citta’: prospettive gestionali e modelli di trasporto alternativo”. Nel corso del suo intervento l’assessore ha illustrato, in particolare, il sistema di bikesharing milanese che conta oggi 12.512 abbonati annuali, 10.457 abbonamenti giornalieri, 2.434 settimanali, 584.690 prelievi totali con punte giornaliere di 4.552 ritiri. Sulla base dei positivi risultati ottenuti, l’utilizzo notturno di BikeMi fino alle 2 del mattino – che dal 4 luglio ha fatto registrare oltre 20.600 prelievi – verra’ prorogato almeno fino al 25 dicembre.
CHI E’
Milanese, 47 anni, sposato con Marina Verderajme, tre figli di 3, 6 e 8 anni. Assessore Mobilità Trasporti Ambiente del Comune di Milano dal 2006. Vicedirettore dello IEFE, il centro di ricerca sull’economia e la politica dell’energia e dell’ambiente dell’Università Bocconi, e docente alla stessa università e all’Università degli Studi di Milano.
Economista, laureato in Discipline economiche e sociali all’Università Bocconi e perfezionatosi alla New York University.Si occupa professionalmente di tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile e su questi temi ha scritto per diversi anni sul Corriere della Sera.
È stato presidente dell’ARPA, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, dove ha attivato gli strumenti per garantire ai cittadini un’informazione affidabile e trasparente sulle condizioni dell’inquinamento.
Ha collaborato con il Sindaco Albertini, come subcommissario di governo, nella realizzazione dei depuratori di Milano, che oggi ripuliscono il 100% delle acque degli scarichi civili milanesi.
È presidente onorario per la Lombardia della fondazione Sorella Natura, che ispirandosi ai valori etici di San Francesco d’Assisi, promuove la tutela dell’ambienteOpera nella cultura, tempo libero e sport.Ha fatto parte del consiglio direttivo del Parco del Gran Paradiso.
Ha fondato ed è direttore dell’associazione ACTL che pubblica una collana di guide sui corsi, il volontariato, i servizi per i bambini e le mamme, per conoscere e vivere meglio Milano. È stato consigliere di amministrazione della società Milanosport, che gestisce gli impianti sportivi comunali. È impegnato a favore dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro come direttore dello Sportello Stage di ACTL, un servizio gratuito che ha già consentito ad oltre 20.000 giovani laureati e diplomati di entrare in azienda.Da sempre liberale, è stato tra i dirigenti della Nuova Confederazione Studentesca, associazione giovanile dei moderati, guidata da Luca Hasdà, che si è battuta contro gli estremismi nella scuola, ed è direttore del giornale Cartalibera. da http://www.edoardocroci.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.