Formazione

Croce Bianca: volontari nel quartiere

di Rosanna Schirer

Croce Bianca, l?associazione di volontariato attiva nel settore del Pronto Soccorso e Pubblica Assistenza, è nata nei primi anni del Novecento a Milano, grazie all?impegno di don Bignami. Attualmente questa struttura che vanta ben 19 sezioni dislocate in tutta la Lombardia, di cui due nello stesso capoluogo, opera con la sezione Vialba nel quartiere gallaratese con oltre centottanta volontari (di cui l?85% residenti nella zona), che hanno seguito un corso interno di pronto soccorso, attivi 24 ore al giorno, tutto l?anno, feste comprese. Non a caso il gruppo impegnato in attività di soccorso a traumatizzati della strada, si occupa anche di assistere chi ha avuto un malore in casa, del servizio dialisi ed è presente in postazioni di pronto soccorso, dotato di otto ambulanze di cui cinque attrezzabili a centro mobile di rianimazione, lo scorso mese di gennaio ha risposto, ad esempio, a 670 richieste d?intervento. Ospiti nella Parrocchia Santi Martiri Anauniensi dal 1982, i volontari di Croce Bianca Vialba sono alla disperata ricerca di una nuova sede: non bisogna dimenticare infatti che tra le tante attività del gruppo occupa un posto di rilievo anche l?impegno sociale. I volontari presenti in occasione delle feste popolari realizzate nella zona, organizzano partite di calcio e altre iniziative ma vorrebbero allargare il proprio impegno trasformandosi in un vero punto di riferimento e soprattutto di aggregazione per i giovani del gallaratese.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.