Cultura
Cristiano Gori: Vita, non solo Terzo settore
Vita significa Terzo Settore, ma anche molto di più. Vorrei portare l’attenzione su questo punto mentre esplicito il mio sostegno alla campagna #iostoconvita. Il messaggio del Professore di Politica Sociale dell'Università di Trento

Vita significa Terzo Settore, ma anche molto di più. Vorrei portare l’attenzione su questo punto mentre esplicito il mio sostegno alla campagna #iostoconvita.
Concordo con la sottolineatura – fatta da gran parte dei soggetti che hanno sinora aderito alla campagna – circa il cruciale ruolo di Vita nel rappresentare e discutere le tematiche riguardanti il Terzo Settore
Desidero evidenziare, inoltre, il lavoro di Vita nelle politiche di welfare, su temi come gli interventi per la famiglia, gli anziani, la disabilità e i poveri. Gli articoli presentati in proposito sono numerosi e, di solito, lucidi e incisivi. Mi pare che lo sforzo di Vita su questo fronte sia cresciuto negli anni, fornendo un contributo molto utile all’informazione ed al confronto.

Infine, vorrei ricordare che Vita ospita da sempre una pluralità di voci significative, impegnate in un ampio spettro di settori. Come quella del maestro del giornalismo italiano sulla disabilità, Franco Bomprezzi, il cui Blog (qui link) è stato ospitato sino alla sua scomparsa nel dicembre 2014.
Credo, dunque, che i motivi per sostenere Vita non manchino proprio. Facciamolo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.