Non profit

Cristiani, una comunità in fuga

di Redazione

In Terrasanta (Israele, Giordania e territori palestinesi) vivono circa 300mila cristiani su 15 milioni abitanti, circa il 2% della popolazione. Il conflitto arabo-israeliano e l’atmosfera politica instabile hanno avuto conseguenze sulla presenza di cristiani. All’epoca della creazione dello Stato di Israele, nel 48, i cristiani in Palestina erano circa 350mila, il 20% della popolazione. Oggi i cristiani che vivono in Palestina ed Israele sono solo 150mila (1,8%). Nella sola Palestina, ad esempio la West Bank e la Striscia di Gaza, inclusa Gerusalemme orientale, sono 45mila, meno del 2% della popolazione palestinese, stimata a 3 milioni 700mila. In Israele, i cristiani si sono ridotti a 110mila su 7 milioni di abitanti. In Giordania sono 150mila su 4 milioni di giordani. I cristiani della Terrasanta sono distinti in tre famiglie e tredici denominazioni. Uno degli obiettivi principali della Colletta “Pro Terra Sancta”, che nella maggior parte delle diocesi del mondo ha luogo il Venerdì Santo, è quello di migliorare le condizioni della comunità cristiana per scoraggiare la sua emigrazione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it