Non profit

Cristian Carrara è il nuovo presidente

Sostituisce De Palo, diventato assessore della capitale

di Redazione

Cristian Carrara è il nuovo presidente delle ACLI di Roma. 34 anni, compositore, già direttore della Fondazione Achille Grandi per il bene comune e fondatore del Forum Nazionale dei Giovani, Carrara prende il posto di Gianluigi De Palo – da poco nominato assessore alle politiche sociali del Comune di Roma – alla guida degli oltre 40.000 aderenti al sistema ACLI nella provincia di Roma.

Testa alle priorità, cuore alle persone, braccia a servizio delle emergenze che esprime il territorio di Roma, specchio del Paese. Tre, in particolare: famiglia, giovani e lavoro. Sono queste, infatti, le priorità espresse dal neo-eletto presidente di origini friulane, secondo cui «chi si impegna nel sociale si candida a risolvere i problemi concreti che hanno le persone. In questo senso svolge una funzione politica. Le Acli di Roma, anche grazie alla precedente presidenza, sono cresciute in termini di capacità di intervento in favore della città. Mi aspetto di continuare lungo questa via. Le Acli di Roma – ha concluso Carrara – sanno come migliorare le cose nella vita della città. Sanno come si fa a renderla più bella a chi la vive, in senso sociale e politico».

 E quindi un maggior coinvolgimento delle giovani famiglie all’interno della vita dell’ente, perché sempre più importanti nel tessuto collettivo di una città come Roma. Poi il sostegno ad interventi a favore dei giovani, sia per quanto riguarda l’emergenza occupazionale ed educativa, che per contrastare fenomeni come il bullismo. Infine il tema del lavoro – trasversale rispetto alle generazioni, esteso tanto ai lavoratori italiani che migranti – rappresenta la terza area di intervento da presidiare.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.