Non profit

CRISI. L’economia vista con gli occhi delle donne

Secondo i risultati dell'indagine Acli, le donne hanno paura per il lavoro ma sono disposte a pagare più tasse in cambio di servizi

di Redazione

Temono di perdere il lavoro a causa della crisi economica. Hanno fiducia nelle imprese ma non si fidano delle banche. Sarebbero disposte a pagare più tasse in cambio di una maggiore offerta di servizi. E’ il profilo delle donne che emerge dall’indagine promossa dalle Acli – “Donne: uno sguardo diverso sull’economia?” – presentata oggi a Roma nell’ambito di un seminario promosso dal Dipartimento Welfare, il Coordinamento Donne e i Giovani delle Acli. Per il presidente Andrea Olivero, sono «il vero motore della possibile ripresa del Paese, ma hanno bisogno di welfare che consenta loro di “rischiare”» Una donna su tre teme di perdere il lavoro Un terzo delle donne interpellate (1044 i questionari raccolti in 48 province italiane, campione ragionato) giudica “molto probabili” in un prossimo futuro la perdita del posto di lavoro (36%) e i problemi per arrivare a fine mese (33%). L’incertezza riguarda soprattutto le giovani donne (18-30) che temono per il lavoro e la propria situazione economica ancor più delle loro mamme (47% e 37%).

Fiducia nelle imprese, sfiducia nelle banche. Interrogate sul grado di affidamento dei soggetti economici, le donne dichiarano di avere “abbastanza fiducia” (60%), se non addirittura molta (+8%) nelle piccole e medie imprese, ma “poca” (51%) o “per niente” (28%) nei confronti delle banche. Anche nei confronti delle istituzioni pubbliche, prevale tra le donne del campione una generale sfiducia nei confronti di quelle di rappresentanza politica e una diffusa fiducia in quelle di tutela. L’Unione europea, in particolare, avvertita evidentemente come organo di tutela, fa registrare un’ampia fiducia (molta/abbastanza, 55%).

Più tasse, in cambio di più servizi Malgrado le preoccupazioni, o forse proprio per questo, sono alte tra le donne intervistate le aspettative nei confronti delle politiche pubbliche. Lontano da una logica meramente esistenzialista, il welfare dovrebbe aiutare le persone “affinché siano in grado da sole di risolvere i propri problemi” (48%). 2 donne su 3 (67%) sarebbero disposte a pagare persino più tasse a fronte di più servizi. E tra questi, soprattutto i servizi per l’infanzia (40%). Nella vita quotidiana, le donne vorrebbero poter beneficiare di più congedi lavorativi per conciliare famiglia e lavoro (41%). E quando si parla di previdenza, la maggioranza del campione (63%) si mostra contraria all’innalzamento dell’età pensionabile per le lavoratrici, sia per la necessità di considerare tutto il percorso lavorativo femminile e non solo la sua conclusione (40%), sia per la necessità di considerare il maggior carico che comunque grava sulla donna per la cura della famiglia (23%)

Consumi: paura per cibi alterati, sensibilità per l’ambiente e le ricadute sociali.  Entrando nel campo dei consumi, strettamente connessi all’economia, un primo rilievo è legato alle preoccupazioni che le intervistate hanno in qualità di consumatrici: il timore maggiore riguarda la possibile alterazione, con danno per la salute, dei prodotti alimentari (41% del campione), ma pure che i processi produttivi inquinino l’ambiente ed esauriscano le risorse naturali (28% del campione). Non è un caso, infatti, che le donne del campione dichiarino di mettere in atto una serie di pratiche di consumo improntate alla responsabilità: in particolare, il 65% di costoro ricicla abitualmente i rifiuti, mentre oltre il 56% produce in casa alimenti (pane, pasta, ecc.) e/o borse e abiti. Al momento dell’acquisto di un prodotto, la prima attenzione è senz’altro al prezzo (36%), ma anche al dove e come il prodotto viene fabbricato (23%). Solo il 9% si dice sedotto dalla marca.

Economia: le donne vogliono più informazione e partecipazione. Uno sguardo attento sui consumi da parte delle donne intervistate è confermato anche dalla relazione stabilita fra essi e l’evoluzione della situazione economica: per il 61% del campione la crisi si supera mediante un ripensamento generale sul fronte del consumo, cioè adottando una maggiore sobrietà. Il 63% è convinto che gli interessi economici prevalgano sui bisogni delle persone. Secondo le donne sarebbe necessaria più informazione sui temi economici (37%) ma soprattutto (48%) vorrebbero più forme di partecipazione da parte dei cittadini alle decisioni in materia di economia.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.