Economia
CRISI ALIMENTARE. Un’authority anti-speculazione?
La prooposta dell'economista Riccardo Moro
Un’autorità internazionale che vigili sul corretto andamento dei mercati dei prodotti alimentari e governi la concertazione tra i Paesi di quote di produzione e prezzi di vendita. A lanciare la proposta contro la speculazione sui beni alimentari è l’economista Riccardo Moro, direttore della Fondazione Giustizia e solidarietà della Cei dalle colonne del quotidiano Avvenire.
«C’è una cosa semplice che si dovrebbe fare subito: il divieto immediato di emettere titoli futures sui beni alimentari, dice a Vita.it Riccardo Moro. «questo diventerebbe un calmiere immediato per i mercati» «E di conseguenza “calmerebbe” la crisi dei prezzi che sta affamando i Paesi più poveri, quelli costretti a importare il riso o il grano. Basterebbe volerlo fare».
Secondo l’economista ad assumere questo ruolo di autority potrebbe essere il Wto, l’Organizzazione mondiale per il commercio, «pur con tutti i limiti che, anche in questa fase di crisi sta dimostrando»
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.