Non profit

Cresce la raccolta differenziata della carta

Lo rende noto il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulotica. Nel 2009 è cresciuta del 5,2%

di Redazione

La raccolta differenziata di carta e cartone nel 2009 è cresciuta del 5,2%. In termini assoluti in Italia sono state raccolte oltre 3 milioni di tonnellate di carta e cartone (500 mila in più del 2008) pari a 52,6 chilogrammi di media pro capite (+2,7 chilogrammi rispetto al 2008). È quanto emerge dai dati contenuti nel 15° rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone diffuso da Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulotica. In particolare sul fronte degli imballaggi la fortissima contrazione dei consumi e della produzione si è tradotta in un calo del 9% dell’immesso al consumo di imballaggi cellulotici. Tuttavia nel 2009 il loro tasso di riciclo ha superato l’80%: 4 imballaggi di carta e cartone su 5, vengono oggi separati, tramite raccolta differenziata, e riciclati.

«Dal 1999 al 2009 la raccolta differenziata di carta e cartone è cresciuta da 250mila ad oltre 3 milioni di tonnellate. In valori assoluti sono state avviate al riciclo 23,3 milioni di tonnellate di materiale», commenta il presidente di Comieco Piero Attoma. Le  maggiori quantità raccolte significano anche maggiori risorse trasferite a livello locale. «Dagli 89,2 milioni di euro dell’anno scorso», aggiunge Attoma, «siamo passati a quasi 100 milioni di euro versati dal Comieco ai comuni nel 2009 per il servizio di raccolta differenziata. La sfida del futuro è adesso di migliorare la qualità e l’efficienza del processo di raccolta».

Dal 1999 al 2009 grazie ai risultati della raccolta differenziata, si è evitata la costruzione di ben 196 nuove discariche, 26 solo nel 2009. In termini economici, per via dei mancati posti di discarica, dei vantaggi sociali connessi ai nuovi posti di lavoro creati e dei benefici ambientali dovuti alle minori emissioni, il beneficio complessivo che il rifiuto della carta e del cartone ha portato alla comunità è pari a 300 milioni di euro. La cifra sale a quasi 3 miliardi di euro analizzando il periodo 1999-2009.
Si confermano in gran forma le regioni tradizionalmente più virtuose: al Nord bene la Lombardia, la cui raccolta sfiora le 600 mila tonnellate (il 20% circa della raccolta nazionale), in crescita dello 0,9%. Il rapporto di Comieco inoltre segnala anche l’ottima performance della Liguria (84.188 tonnellate raccolte e una crescita dell’11,3%), del Piemonte (+8,8% e quasi 350 mila tonnellate) e dell’Emilia Romagna (+6,8% e quasi 350 mila tonnellate raccolte).

Al centro la Toscana consolida la sua posizione di vertice con 315 mila tonnellate raccolte e un incremento dell’1,7%. Un cenno a parte merita il Lazio, che sembra essere in empasse, in particolare la Capitale: il tasso di crescita (+1,9%) si dimezza rispetto al 2008 mentre il dato di resa procapite e l’unico delle 4 regioni in esame al di sotto della media nazionale. Marche ed Umbria invece migliorano con tassi superiori rispetto alla media nazionale.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.