Leggi

Creme e profumi più rispettosi della salute, ma anche degli animali

Creme, shampoo, ombretti e filtri solari con etichette ok anche per l’Europa.

di Antonietta Nembri

Creme, shampoo, ombretti e filtri solari con etichette ok anche per l?Europa. È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 87 del 15 aprile 2005) il decreto legislativo n. 50 che recepisce le direttive 2003/15 CE e 2003/80 CE che dettano le norme per i cosmetici. Il dlgs vuol essere un tentativo di fare trasparenza in un settore all?interno del quale la salute dei consumatori e la salvaguardia degli animali (spesso purtroppo utilizzati come cavie delle sostanze utilizzate) non erano particolarmente tutelati. Soprattutto per quanto riguarda la salvaguardia degli animali, i test sulle cavie non potranno essere più fatti non solo per il prodotto finito, ma anche e per testare i vari ingredienti e perfino le loro combinazioni.
Il dlgs vieta l?utilizzo nei prodotti cosmetici di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione. Per di più, come previsto dalla direttiva 2003/15CE, anche in Italia si dovrà evidenziare sulle etichette la presenza di una serie di sostanze particolarmente a rischio per le allergie (l?elenco è in un allegato al dlgs). La soglia di sensibilità in base alla quale le sostanze avranno l?obbligo di segnalazione varia a seconda che il prodotto preveda la necessità del risciacquo, come ad esempio gli shampoo, o sia d?applicazione diretta, come una crema.
Tra le novità previste, l?indicazione chiara della data di scadenza e della durata del prodotto dopo l?apertura della confezione «precisando anche le condizioni da rispettare per garantire la durata indicata». La data minima di conservazione non è obbligatoria per i cosmetici con una validità superiore ai 30 mesi. In etichetta previsto anche l?elenco degli ingredienti in ordine decrescente di peso. La vendita delle scorte è ammessa se iniziata prima dell?11 marzo scorso .

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.