Non profit

Credito è speranza. Una riflessione sul “fare banca”

L'iniziativa a Bari di Federcasse è una nuova tappa nel percorso verso le Settimane sociali dei cattolici italiani

di Redazione

“Credito è speranza. Fare banca per costruire il bene comune”. Questo il tema del Seminario di Studio, organizzato da Federcasse (l’associazione delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane) in collaborazione con il Comitato Scientifico ed Organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici italiani che si terrà dopodomani, venerdì 10 settembre, a Bari. 

Il seminario rientra nel percorso di avvicinamento alla prossima edizione delle Settimane Sociali (Reggio Calabria, 14-17 ottobre) che avrà per tema: “Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del Paese” e al cui documento preparatorio il Credito Cooperativo ha partecipato con un proprio contributo di riflessione.

Obiettivo del Credito Cooperativo, con questo seminario, è quello di riflettere sulla funzione del “fare banca” e sul ruolo che la finanza assume in un contesto sociale ed economico estremamente complesso ed aggravato dalla grave crisi in atto. Un dibattito, questo, che si innesta a pieno titolo nel più ampio ragionamento circa la ricerca di nuovi modelli di sviluppo per il nostro Paese che tendano efficacemente al bene comune ed aiutino l’Italia a progettare un futuro sostenibile.

I lavori saranno coordinati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso. Porteranno il loro saluto l’Arcivescovo della Diocesi di Bari-Bitonto S.E. Mons. Francesco Cacucci, il Presidente dello Comitato Scientifico ed Organizzatore delle Settimane Sociali, Mons. Arrigo Miglio ed il Presidente della Federazione Puglia e Basilicata delle BCC Augusto dell’Erba. Seguiranno poi le Relazioni del prof. Giovanni Ferri (Docente di Economia Politica  all’Università di Bari) su “Accesso al credito. Un’opportunità non ancora di tutti” e del prof. Gianfranco Viesti (Docente di Politica Economica presso la stessa Università) sul tema “Credito è sviluppo”.

Seguirà una Tavola Rotonda su “La finanza di domani. Fare banca per costruire il bene comune”

Le conclusioni saranno tratte dal Presidente di Federcasse, Alessandro Azzi.

I dettagli del programma della mattinata qui

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.