Non profit
Cr Roma: boom di erogazioni al non profit
Nel 2006 la Fondazione cassa di risparmio di Roma ha devoluto 33,5 milioni, il 67,7% in più del 2005
di Redazione
Brillano i risultati economici della Fondazione cassa di risparmio di Roma. Nel 2006, ha evidenziato il presidente Emmanuele Emanuele nel corso di una conferenza stampa, il totale dei proventi ordinari è aumentato da 144 a 176 milioni di euro, l’avanzo di gestione prima degli accantonamenti obbligatori è’ passato da 131 a 171 milioni, la redditività ordinaria è salita dal 9 al 10,3%, la redditività degli investimenti finanziari è arrivata al 9,9%, le erogazioni hanno registrato un incremento del 63,7% da 20,4 a 33,5milioni.
“Numeri”, ha detto Emanuele, “che migliorano i giaà ottimi risultati del 2005 che ci ponevano tra i piu’ virtuosi nel sistema dellefondazioni italiane che registrava una redditivita’ del patrimonio media del
6,3 e una redditivita’ degli investimenti finanziari media del 5%”. Ma,soprattutto, Emanuele rivendica con orgoglio di aver “trasformato un’istituzione di cui nulla si sapeva in una realta che crea iniziative
stabili e durature”.
Quattro i campi di maggiore impegno: salute, ricerca,istruzione e volontariato. Nel corso del 2007 sara’ avviato un progetto di ricerca sulla Sla, la sclerosi laterale amiotorfica, e sara’ allargato alle
cellule adulte quello gia’ corso sulle staminali da cordone ombelicale. “Ma il mio sogno”, ha aggiunto Emanuele, “è di poter creare uno spazio espositivo in questa citta’ in grado di accogliere grandi mostre, il museo di Roma. Roma”, ha osservato, “e’ l’unica citta’ del mondo che non ha
nserimenti architettonici contemporanei sulla sua struttura storica. Ma una citta’ non puo’ fossilizzarsi e trasformarsi in un museo dell’antichita’. Colle Oppio, oggi degradato, potrebbe essere il luogo giusto. Ma forse Roma
non vuole il suo museo, che potremmo costruire senza pesare sui
contribuenti, e dunque”, ha concluso Emanuele, “forse questo sogno non si
realizzera’ mai”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.