Cultura

Costalli (Mcl): ecco le mie idee su pensioni e lavoro

Il Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, Carlo Costalli, è intervenuto oggi a Lucca al Seminario di studi su Libertà e responsabilità sociale

di Paolo Manzo

?Sulle pensioni, il Governo non si lasci intimorire dalla piazza, ricerchi il dialogo ma prosegua sulla via delle riforme. La necessità di dare risposte certe e trasparenti al futuro del nostro Paese impone oggi l?obbligo di misurarsi con la tenuta finanziaria del nostro sistema pensionistico?: è quanto ha affermato il Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori, Carlo Costalli, intervenendo oggi a Lucca al Seminario di studi su Libertà e responsabilità sociale ? Riforme strutturali del mercato del lavoro, organizzato dal Mcl e dalle due associazioni europee di lavoratori cristiani Eza e Ueldc.

Con il tema delle pensioni Costalli ha detto che ?si stanno misurando in tutti i Paesi europei, governi di destra e governi di sinistra. Perché la questione riguarda tutto il mondo occidentale. Lo deve fare anche l?Italia, con coraggio, nel confronto e nel dialogo fra governo e parti sociali, ma anche con la determinazione che merita un problema di stringente attualità come questo?.

?Ritenere o dire che il problema non si ponga è un atto irresponsabile di fronte al Paese. Oggi serve invece un?assunzione collettiva di responsabilità e di coraggio. Ciò significa che non serve alzare i muri e i toni dello scontro, né da parte del Governo, né da parte sindacale, occorre invece sedersi al tavolo e discutere di quali siano le formule migliori e più equilibrate per affrontare quello che ormai è diventato il problema dei problemi?.

?Se oggi si fa finta di niente, un domani questa generazione e questa classe dirigente saranno chiamate a dare conto della loro insipienza e della loro scarsa lungimiranza. Alcuni infatti dimenticano di dire che non sono le pensioni di oggi in pericolo, ma quelle del domani. Il Governo prosegua dunque, proponga, discuta e si confronti, ma non metta la testa sotto la sabbia, dimostri di voler dare certezze al futuro. Il futuro si costruisce già oggi, razionalizzando l?utilizzo delle risorse finanziarie disponibili e investendo sul domani. Un passo è già stato fatto con le prime importanti riforme nel mercato del lavoro a cui spetta il compito di creare maggiori opportunità e spazi soprattutto per quanti sono alla ricerca di un primo impiego. L?Italia sta attuando una moderna riforma del mercato del lavoro: una risposta pragmatica e concreta alle nuove esigenze che va nella giusta direzione. Ma la vera sfida è quella di avviare un nuovo clima di relazioni industriali, dove alla logica dell?antagonismo fine a se stesso si contrapponga un?alleanza per la competitività e l?inclusione sociale tra gruppi di interessi contrapposti, a cui da tempo ci invitano le autorità comunitarie?.

?Il potenziamento del modello sociale europeo ? ha concluso il leader del Mcl ? permetterà di raggiungere un nuovo equilibrio tra flessibilità e sicurezza, garantendo in questo modo una maggiore e migliore occupazione?.

Al Seminario prendono parte rappresentanti di organizzazioni sindacali e di lavoratori di ispirazione cristiana, provenienti dai Paesi dell?Unione europea e da quelli dell?allargamento; per l?Italia interverrà il segretario confederale della Cisl Sergio Betti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.